Press
Agency

Trenord nel 2023 ha assunto 254 persone

Lo scorso anno entrati in azienda 120 under 30 -VIDEO

Trenord muove l’occupazione in Lombardia: nel 2023 l’azienda ferroviaria regionale ha assunto 254 professionisti, portando l’organico a raggiungere 4720 persone, in crescita rispetto alle 4668 nel 2022.

L'azienda spiega che 120 assunti sono under 30. 

Sette le nazionalità rappresentate: oltre che dall’Italia, i nuovi colleghi provengono da Croazia, Colombia, Burkina Faso, Ecuador, Tagikistan e Bielorussia. Al 31 dicembre 2023 in azienda erano presenti lavoratori di 25 nazionalità differenti. 

Il 74% delle persone è entrato in azienda per lavorare a bordo treno, come capotreno (36%) o macchinista e manovratore (38%).

I restanti ingressi riguardano altre aree che completano le competenze dell’azienda, come commerciale e assistenza, IT, Data Management, audit. 

Dopo l’assunzione, tutti i nuovi dipendenti hanno seguito un percorso di Onboarding, proposto da Trenord con l’obiettivo di guidare le risorse a conoscere non solo la propria area operativa, ma anche le altre direzioni e la progettualità aziendale, per un inserimento strutturato.

Sotto, il video: 


Suggerite

Donnarumma: Fs Energy nasce per garantire sicurezza energetica

"Il Gruppo consuma circa il 2% dell’energia elettrica nazionale"

È nata da poco Fs Energy, società del Gruppo Fs con l'obiettivo di "rendere l’approvvigionamento energetico più sostenibile ed economico e accelerare la decarbonizzazione del Paese favorendo la transizione ener... segue

Fs: a luglio cresce significativamente la puntualità dei treni

10 punti percentuali in più per l'alta velocità rispetto allo stesso mese dell'anno precedente

Secondo quanto comunicato da Ferrovie dello Stato, la puntualità dei treni ad alta velocità a luglio è aumentata di ben 10 punti percentuali rispetto allo stesso mese dell'anno precedente. Per Fs si tr... segue

Marche, arrivati cinque nuovi treni elettrici monopiano

Grazie ai convogli con livrea verde e maggiore comfort, ora la flotta regionale ha una media di 7 anni

La Regione Marche ora ha cinque nuovi treni elettrici monopiano: presentati ieri alle Officine Trenitalia di Ancona, i convogli circoleranno dal capoluogo a Pesaro, Ascoli e Fabriano passando per tutte... segue