Press
Agency

Gruppo Fs-Ispra insieme per contrastare cambiamenti climatici

Firmato accordo per collaborazione tecnico-scientifica

L’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) ed il Gruppo Fs uniscono le forze per contrastare i cambiamenti climatici in atto e promuovere la mobilità sostenibile, la transizione energetica e la rigenerazione urbana. E’ stato siglato infatti a Roma, presso la sede di Fs, un accordo di collaborazione tecnico-scientifica tra le parti, volto a favorire la reciproca collaborazione per eseguire studi e valutazioni specifiche sui temi della sostenibilità e dell'impatto ambientale delle opere infrastrutturali. L'intesa, inoltre, promuove l’istituzione di tavoli tecnici al fine di individuare misure concrete per potenziare la capacità di mitigazione ed adattamento ai cambiamenti climatici.

Il contratto, firmato da Massimo Bruno, Chief Corporate Affairs Officer del Gruppo Fs e da Maria Siclari, direttore generale Ispra si avvarrà di una cabina di regia che ne monitorerà l’esecuzione ed a cui faranno riferimento quattro gruppi di lavoro costituiti dal personale di entrambe le parti che si occuperanno anche di verificare in maniera congiunta i risultati ottenuti, individuando eventuali nuove finalità ed obiettivi.

Suggerite

Donnarumma: Fs Energy nasce per garantire sicurezza energetica

"Il Gruppo consuma circa il 2% dell’energia elettrica nazionale"

È nata da poco Fs Energy, società del Gruppo Fs con l'obiettivo di "rendere l’approvvigionamento energetico più sostenibile ed economico e accelerare la decarbonizzazione del Paese favorendo la transizione ener... segue

Fs: a luglio cresce significativamente la puntualità dei treni

10 punti percentuali in più per l'alta velocità rispetto allo stesso mese dell'anno precedente

Secondo quanto comunicato da Ferrovie dello Stato, la puntualità dei treni ad alta velocità a luglio è aumentata di ben 10 punti percentuali rispetto allo stesso mese dell'anno precedente. Per Fs si tr... segue

Marche, arrivati cinque nuovi treni elettrici monopiano

Grazie ai convogli con livrea verde e maggiore comfort, ora la flotta regionale ha una media di 7 anni

La Regione Marche ora ha cinque nuovi treni elettrici monopiano: presentati ieri alle Officine Trenitalia di Ancona, i convogli circoleranno dal capoluogo a Pesaro, Ascoli e Fabriano passando per tutte... segue