Press
Agency

Metro Roma: in azione idrofresa Soilmec

Il macchinario scava la stazione più grande d'Europa

Entrata in azione a Roma una idrofresa realizzata a Cesena dall'azienda Soilmec, la divisione metalmeccanica del Gruppo Trevi, multinazionale specializzata nell'ingegneria del sottosuolo. Al momento sta lavorando per la costruzione della stazione della linea C della metropolitana di Roma, che sorgerà al centro della Capitale. Il macchinario è all'opera nel cantiere di piazza Venezia, vicino al monumento del Vittoriano, a pochi passi dai Fori Imperiali e dal Colosseo. 

"I punti di forza dell'idrofresa e più in generale di tutte le nuove macchine che stiamo realizzando sono frutto di una costante innovazione tecnologica, favorita anche dall'interscambio con la Divisione Trevi. Stiamo immettendo nel mercato modelli sempre più 'intelligenti', in grado di combinare alte prestazioni e controllo, attraverso sofisticate soluzioni software", spiegano da Soilmec. 

L'idrofresa SC-130 Tiger, è alta 24,5 metri e pesa 185 tonnellate. Scaverà fino a 85 metri di profondità. Lì sorgeranno tutti i muri perimetrali della nuova archeo-stazione della Metro C, che al suo completamento sarà la più grande d'Europa: otto livelli collegati da 27 scale mobili, sei ascensori, tre varchi di accesso ed altrettante aree museali nelle quali verrà esposto ciò che emergerà nel corso degli scavi. L'opera è commissionata da Roma Metropolitane e realizzata dal consorzio Metro C (Webuild e Vianini Lavori).

Suggerite

Donnarumma: Fs Energy nasce per garantire sicurezza energetica

"Il Gruppo consuma circa il 2% dell’energia elettrica nazionale"

È nata da poco Fs Energy, società del Gruppo Fs con l'obiettivo di "rendere l’approvvigionamento energetico più sostenibile ed economico e accelerare la decarbonizzazione del Paese favorendo la transizione ener... segue

Fs: a luglio cresce significativamente la puntualità dei treni

10 punti percentuali in più per l'alta velocità rispetto allo stesso mese dell'anno precedente

Secondo quanto comunicato da Ferrovie dello Stato, la puntualità dei treni ad alta velocità a luglio è aumentata di ben 10 punti percentuali rispetto allo stesso mese dell'anno precedente. Per Fs si tr... segue

Marche, arrivati cinque nuovi treni elettrici monopiano

Grazie ai convogli con livrea verde e maggiore comfort, ora la flotta regionale ha una media di 7 anni

La Regione Marche ora ha cinque nuovi treni elettrici monopiano: presentati ieri alle Officine Trenitalia di Ancona, i convogli circoleranno dal capoluogo a Pesaro, Ascoli e Fabriano passando per tutte... segue