Press
Agency

Cinque terre: 21 Euro per un cane in treno

La denuncia del Comitato Cinque Terre Unite: "Prima costava poco più di due Euro"

I promotori del Comitato Cinque Terre Unite hanno denunciato il caso di un viaggiatore che ha dovuto pagare 21 Euro il biglietto del treno per il proprio cane. Questo a causa della nuova tariffa turistica appena entrata in vigore. È quanto accaduto durante le festività di Pasqua: i padroni dell'animale da compagnia hanno pagato 32,50 Euro, a testa mentre al cane Charlie è stata applicata la tariffa "ragazzi" dai 4 agli 11 anni.

Il nuovo piano tariffario è entrato in vigore durante il week-end di Pasqua e durerà fino a settembre 2024. Esso prevede tre fasce: si viaggia nei giorni feriali a 5 Euro (fascia verde), nei prefestivi a 8 (gialla) e nei festivi a 10 Euro (rossa). Aumenta anche il costo della carta "Parco Cinque Terre": da 19,50 (tariffa verde) ai 27 (gialla) fino ai 32,50 Euro (rossa). A fronte di questo innalzamento delle tariffe, Regione Liguria potenzierà l'offerta con 38 collegamenti in più, prolungando l'orario del servizio fino a tarda sera (5 Euro fissi dopo le 19,30).

Il biglietto del cane Charlie rientrava quindi nella fascia verde della "Cinque Terre Card". Se i tre avessero compiuto lo stesso viaggio qualche giorno prima, con il vecchio sistema tariffario i padroni avrebbero pagato poco più di due Euro per trasportare a bordo del treno il proprio animale da compagnia. E così i promotori del Comitato Cinque Terre Unite hanno organizzato una serie di azioni di protesta contro i recentissimi rincari disposti da Regione Liguria.

Collegate

Guida al consumatore su carnet multiviaggio

È possibile chiedere il rimborso in caso di variazione delle tariffa?

Cosa accade quando un passeggero acquista un carnet di biglietti di viaggio e poi l'azienda di trasporto dispone autonomamente l'aumento delle tariffe? Una domanda che spesso si pongono i consumatori ed... segue

Suggerite

Donnarumma: Fs Energy nasce per garantire sicurezza energetica

"Il Gruppo consuma circa il 2% dell’energia elettrica nazionale"

È nata da poco Fs Energy, società del Gruppo Fs con l'obiettivo di "rendere l’approvvigionamento energetico più sostenibile ed economico e accelerare la decarbonizzazione del Paese favorendo la transizione ener... segue

Fs: a luglio cresce significativamente la puntualità dei treni

10 punti percentuali in più per l'alta velocità rispetto allo stesso mese dell'anno precedente

Secondo quanto comunicato da Ferrovie dello Stato, la puntualità dei treni ad alta velocità a luglio è aumentata di ben 10 punti percentuali rispetto allo stesso mese dell'anno precedente. Per Fs si tr... segue

Marche, arrivati cinque nuovi treni elettrici monopiano

Grazie ai convogli con livrea verde e maggiore comfort, ora la flotta regionale ha una media di 7 anni

La Regione Marche ora ha cinque nuovi treni elettrici monopiano: presentati ieri alle Officine Trenitalia di Ancona, i convogli circoleranno dal capoluogo a Pesaro, Ascoli e Fabriano passando per tutte... segue