Press
Agency

Domattina convegno su strategie e strumenti per sicurezza stradale nella mobilità

Presso la Camera con gli interventi del vp Rampelli e dei ministri Piantedosi e Schillaci

Brevi. Domani mercoledì 3 aprile, alle ore 10, presso l'Aula dei Gruppi parlamentari della Camera dei deputati si svolge il convegno "Strategie e strumenti per la sicurezza stradale nella mobilità". 

Intervengono il vicepresidente della Camera, Fabio Rampelli, il ministro dell'Interno, Matteo Piantedosi, il ministro della Salute, Orazio Schillaci.

L'appuntamento viene trasmesso in diretta webtv.

La cura della sicurezza per la mobilità è importante in tutte le sue forme (via terra, mare o aria) ma quella stradale ha carattere particolarmente rilevante per la numerosità e gravità degli incidenti, lesivi del diritto alla tutela della salute, che in diversi casi si potrebbero prevenire e che privano della vita persone in buona salute (tra le principali cause di morte ed invalidità permanenti in tutto il mondo -circa 1,3 mln di morti e 50 mln di feriti/anno) e soprattutto giovani (prima causa di decesso tra i 5 e 29 anni). La conseguenza economica, dovuta a costi diretti ed indiretti, è tra l’1% e il 3% del Pil di ciascun Paese occidentale, un problema di assoluta priorità anche per la sanità pubblica. In Italia, per i soli incidenti stradali con lesioni a persone verbalizzati dalle forze di polizia, la stima (dati Istat 2022) è stata di circa 18 mld di Euro, quasi l’1% del Pil nazionale, a cui vanno aggiunti i danni materiali di ogni tipo di incidente stradale anche senza danno alle persone (da una stima Ania circa 4 mld di Euro). Incalcolabile resta, inoltre, l’enorme costo umano e morale associato alla perdita di una vita o della sua qualità, causate da un incidente.

Suggerite

Nasce Ferrari Sc40

Omaggio moderno alla leggendaria F40

 La nuova Ferrari Sc40 è una One-Off esclusiva, realizzata dal programma Progetti Speciali per un collezionista storico. Basata sulla 296 Gtb, ne riprende motore V6 turbo centrale-posteriore, telaio e... segue

La Maserati MC20 diventa Mcpura

Piccoli ritocchi, stessa anima da supercar

A cinque anni dal debutto, la Maserati MC20 si rinnova con un leggero restyling e un nuovo nome: Mcpura. Le modifiche estetiche sono contenute ma ben riuscite, soprattutto nella versione spider Cielo,... segue

Incentivi auto elettriche 2025

In ritardo la piattaforma

L’attesa per gli incentivi auto 2025 per le elettriche continua. L’apertura della piattaforma gestita dalla Sogei, necessaria per iscriversi e accedere ai bonus, inizialmente prevista per martedì 15 ott... segue