Il porto di Napoli ha accolto ieri una novità significativa per il suo settore di cantieristica navale: un'imponente struttura di carenaggio galleggiante, proveniente dal porto di Hamad, in Qatar. Questo bacino, capace di ospitare navi fino a 230 metri di lunghezza e con una capacità di sollevamento di 27.000 tonnellate, rappresenta una spinta notevole per l'efficienza e la competitività dello scalo napoletano. Grazie ad un investimento privato di 40 milioni di Euro, gestito da Napoli Dry Docks, la nuova infrastruttura è destinata ad espandere notevolmente l'offerta dello scalo portuale nel campo delle riparazioni navali di grande entità, rispondendo efficacemente alle sfide poste dalla concorrenza nazionale ed internazionale.
Andrea Annunziata, presidente dell'Autorità di sistema portuale del Mar Tirreno centrale, ha sottolineato l'importanza strategica di questo investimento, non solo per il rafforzamento del settore cantieristico ma anche per il suo potenziale in termini di creazione di posti di lavoro e sviluppo economico regionale.
Il bacino, che si prevede sarà in funzione per circa 300 giorni all'anno, ospiterà 20-25 navi annualmente, con soggiorni medi di 15 giorni. L'operatività di questa struttura non influenzerà solo il mercato del lavoro, garantendo centinaia di migliaia di ore di lavoro all'anno, ma avrà anche un impatto economico positivo sull'indotto, mobiliterà servizi portuali vari (dai piloti agli ormeggiatori) e beneficerà il tessuto economico e sociale della città, stimolando attività commerciali come hotel e ristoranti e sostenendo la domanda di materiali e beni di consumo.
Innovazione nel porto di Napoli: arrivato nuovo bacino galleggiante
Rivoluzione settore navale napoletano con effetti economici ed occupazionali
Napoli, Italia
Mobilita.news
Suggerite
"Annual meeting 2025" Assarmatori, Messina: necessario supportare marittimi italiani
Tajani: "Via del cotone" importante opportunità per il settore
Assarmatori, associazione di categoria dell'industria della navigazione, si è riunita oggi a Roma in occasione dell'"Annual meeting 2025". Un momento per fare il punto sulla situazione attuale del settore... segue
New York è il primo porto negli Stati Uniti
Superati gli scali della California a causa dell'impatto dei dazi sui beni cinesi
Il porto di New York è passato dalla terza posizione al primo posto tra gli scali americani. I dazi imposti da Trump stanno avendo un impatto sui porti della California, con benefici per quelli della... segue
Genova, continua il roadshow organizzato da Fincantieri
Progetti per rendere la cantieristica navale sempre più digitale, efficiente e sostenibile
Continua il roadshow “Cantieri aperti, vista sul futuro” organizzato da Fincantieri per permettere a istituzioni e stakeholder di entrare nel cuore dei propri cantieri italiani. Oggi la tappa a Sestri Pon... segue