Press
Agency

Fermerci: nel 2024 sarà interrotto circa 60% linee ferroviarie

Serve fondo complementare trasporto delle merci

“Nel 2024, per l’attuazione delle opere del Pnrr, sarà interrotto circa il 60% delle linee ferroviarie, corrispondenti a circa 4100 giorni di indisponibilità delle stesse. Fino al completamento dei lavori è quindi necessario istituire un fondo complementare per consentire agli operatori del trasporto ferroviario merci di traguardare la fine lavori del 2026 perché questa situazione provoca un’inevitabile perdita di competitività del trasporto ferroviario rispetto ad altre modalità di trasporto, pari al 3,2% rispetto all’anno precedente, destinata ad aumentare quest’anno e nel 2025”. Questo l’appello lanciato da Clemente Carta, presidente Fermerci, nel corso della presentazione, presso la Sala Capitolare del Senato, del secondo rapporto annuale di Fermerci sullo stato del trasporto ferroviario merci in Italia. 

Dal rapporto emerge che dopo la crisi economica ed il conseguente crollo dei volumi di traffico nel 2008, il trasporto ferroviario delle merci in Italia ha manifestato una ripresa a partire dal 2010, con una parziale tenuta anche di fronte al Covid-19. Nell’ultimo triennio, tuttavia, sono stati registrati ulteriori segnali di regressione accentuati nel corso del 2023, con prospettive preoccupanti per il 2024.

A livello europeo, l'Italia detiene la quarta rete ferroviaria più estesa, posizionandosi dietro a Germania, Francia e Polonia. La rete italiana, infatti, si compone di quasi 17.000 km di linee ferroviarie di proprietà statale, gestite da Rete ferroviaria italiana, e di 3000 km di linee secondarie, di proprietà regionale e gestite da diverse società sia pubbliche che private. 

Il rapporto poi esamina il ruolo del trasporto ferroviario e quello stradale rispetto al tema della decarbonizzazione dei trasporti e promozione della connettività e dell’interoperabilità.

All’evento hanno partecipato tra gli altri Matteo Salvini, vicepresidente del Consiglio dei ministri e ministro delle Infrastrutture e dei trasporti; Clemente Carta, presidente Associazione Fermerci, Gianpiero Strisciuglio, amministratore delegato e direttore generale Rete ferroviaria italiana (Rfi).

Sull'argomento vedi anche la notizia pubblicata da Mobilità.news

Collegate

Fermerci: nel pomeriggio presentazione rapporto annuale 2024

Sul trasporto ferroviario merci italiano; interventi di Strisciuglio (Rfi) e ministro Salvini

Oggi, martedì 9 aprile, presso la Sala capitolare del Senato della Repubblica, Piazza della Minerva 38 a Roma, ore 15:30, verrà presentato il rapporto annuale 2024 sul trasporto ferroviario merci italiano d... segue

Suggerite

Mit: torna il Ferrobonus

Aperta la possibilità di fare domanda per gli incentivi al trasporto merci su ferrovia

Come comunicato dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (Mit), apre oggi la possibilità di fare domanda per gli incentivi al trasporto su ferro per l'annualità 2025-2026. Torna infatti Ferrobonus, "... segue

Nuovo convoglio Trenitalia per la flotta veneta

È elettrico e a doppio piano. Ha 5 carrozze, 600 posti a sedere e 1126 totali - VIDEO

Trenitalia ha consegnato ieri l'ultimo treno regionale che va a completare la flotta veneta. Si tratta di un convoglio Rock elettrico a doppio piano, ha cinque carrozze, 600 posti a sedere, 1126 posti... segue

Nuovo protocollo d'intesa tra Carabinieri e Gruppo Fs

Lo scopo: garantire legalità e sicurezza nel settore dei trasporti pubblici e nelle grandi opere infrastrutturali

Il Gruppo Fs Italiane e l'Arma dei Carabinieri hanno firmato oggi un nuovo protocollo d'intesa volto a rafforzare la collaborazione per garantire legalità e sicurezza nel settore dei trasporti pubblici... segue