Press
Agency

Parlamento europeo: aggiornate linee-guida per rete trasporti

Per strade, ferrovie, ponti e gallerie entro 2030

Mercoledì, i deputati hanno approvato in via definitiva le misure per terminare i principali progetti transeuropei di trasporto, come strade, ferrovie, ponti e gallerie, entro il 2030.

Il nuovo regolamento sugli orientamenti per lo sviluppo della rete transeuropea di trasporto sono state adottate con 565 voti favorevoli, 37 voti contrari e 29 astensioni. Per eliminare i colli di bottiglia ed i collegamenti di trasporto mancanti, i deputati hanno così sostenuto un aggiornamento del piano europeo per una rete di ferrovie, strade, vie navigabili interne e rotte marittime a corto raggio collegate attraverso porti e terminali in tutta l'Ue.

Gli attuali progetti di trasporto transeuropeo (Ten-T) comprendono molti collegamenti europei, tra cui la ferrovia Baltica, tra Helsinki e Varsavia, il tunnel di base del Brennero, che collega l'Austria e l'Italia, e la linea ferroviaria ad alta velocità Lisbona-Madrid. Tra i progetti italiani che potrebbero ottenere finanziamenti europei nell'ambito delle reti Ten-T, figurano, tra gli altri, il ponte sullo stretto di Messina e le tratte ferroviarie ad alta velocità Milano-Treviglio-Verona e Bologna-Ancona-Pescara-Foggia.

Questi principali progetti di infrastrutture di trasporto sulla rete centrale Ten-T dovranno essere completati entro la fine del 2030, si afferma nel testo, al fine di garantire una rete globale entro la fine del 2050. Per accelerare l'implementazione del progetto in tutta la rete, viene introdotta una scadenza intermedia del 2040.

Treni più veloci e parcheggio più sicuro per i conducenti di camion

I deputati hanno assicurato, durante i negoziati, che entro la fine del 2030: le ferrovie della rete centrale Ten-T dovranno essere elettrificate e raggiungere una velocità di 100 km/h per il trasporto-merci, e che l'attraversamento delle frontiere interne dell'Ue dovrà avvenire in media in meno di 25 minuti. Una velocità minima di 160 km/h dovrà diventare la norma sui treni passeggeri alla fine del 2040.

I principali aeroporti europei (che trattano oltre 12 milioni di passeggeri all'anno) saranno collegati alla rete ferroviaria transeuropea. Per garantire migliori condizioni di riposo per i conducenti di autocarri professionisti, lungo le principali strade dell'Ue dovranno essere allestiti parcheggi sicuri e protetti almeno ogni 150 km.

Porre fine alla cooperazione con la Russia; focus sull'Ucraina

In base alle nuove norme, i progetti di infrastrutture di trasporto con la Russia e la Bielorussia saranno sospesi, rafforzando invece i legami con l'Ucraina e la Moldova.

Per quanto riguarda il coinvolgimento di imprese di Paesi terzi nei principali progetti Ten-T, gli Stati membri dovranno informare la Commissione europea delle misure adottate per limitare qualsiasi rischio per la sicurezza.

Mobilità militare

I deputati hanno convinto i governi dell'Ue a tenere conto delle esigenze militari (peso o dimensione del trasporto militare) nella costruzione o nell'ammodernamento di infrastrutture che si sovrappongono alle reti di trasporto militare, al fine di garantire il trasferimento senza soluzione di continuità di truppe ed attrezzature. Entro un anno dall'entrata in vigore delle norme, la Commissione dovrà condurre uno studio sui movimenti su larga scala a breve termine in tutta l'Ue, al fine di agevolare la pianificazione della mobilità militare.

Prossime tappe

Una volta che il Consiglio avrà adottato formalmente le nuove norme, il regolamento entrerà in vigore 20 giorni dopo la pubblicazione nella Gazzetta ufficiale Ue.

Con l'adozione di questa legislazione, il Parlamento risponde alle aspettative dei cittadini in materia di infrastrutture di alta qualità, moderne, verdi e sicure, garantendo la connettività, comprese le regioni rurali e insulari, in particolare attraverso i trasporti pubblici a prezzi accessibili, come espresso nella proposta quattro delle conclusioni della Conferenza sul futuro dell'Europa.

Suggerite

Donnarumma: Fs Energy nasce per garantire sicurezza energetica

"Il Gruppo consuma circa il 2% dell’energia elettrica nazionale"

È nata da poco Fs Energy, società del Gruppo Fs con l'obiettivo di "rendere l’approvvigionamento energetico più sostenibile ed economico e accelerare la decarbonizzazione del Paese favorendo la transizione ener... segue

Fs: a luglio cresce significativamente la puntualità dei treni

10 punti percentuali in più per l'alta velocità rispetto allo stesso mese dell'anno precedente

Secondo quanto comunicato da Ferrovie dello Stato, la puntualità dei treni ad alta velocità a luglio è aumentata di ben 10 punti percentuali rispetto allo stesso mese dell'anno precedente. Per Fs si tr... segue

Marche, arrivati cinque nuovi treni elettrici monopiano

Grazie ai convogli con livrea verde e maggiore comfort, ora la flotta regionale ha una media di 7 anni

La Regione Marche ora ha cinque nuovi treni elettrici monopiano: presentati ieri alle Officine Trenitalia di Ancona, i convogli circoleranno dal capoluogo a Pesaro, Ascoli e Fabriano passando per tutte... segue