Press
Agency

Avanzamenti significativi sulla tratta Verona-Legnago-Rovigo

Eliminazione passaggi a livello e nuovi treni ibridi sulla linea

Sono stati inaugurati oggi a Cerea, nella provincia veronese, gli interventi per eliminare tre passaggi a livello sulla tratta ferroviaria Verona-Legnago-Rovigo, interessando le aree di via Isolella Bassa e vicolo San Zeno. L'operazione prevede un disborso di 17,5 milioni di Euro, finanziati per 7 milioni dalla Regione Veneto, inserendosi in un più ampio progetto di ammodernamento della linea, che ha visto la firma di un accordo con Rfi (Rete ferroviaria italiana) nel luglio del 2017 per un totale di 117,6 milioni di Euro, 45 dei quali coperti dalla Regione.

Elisa De Berti, vicepresidente del Veneto ed assessore alle Infrastrutture e trasporti, ha sottolineato l'importanza di questo progetto per il rinnovo e l'efficienza infrastrutturale del sistema ferroviario regionale, realizzato in collaborazione con le amministrazioni locali. Il piano prevede la costruzione di un sottopassaggio lungo circa 350 metri che permetterà di attraversare la linea ferroviaria, e sarà accompagnato da nuove vie di accesso parallele alla ferrovia per 650 metri.

Da settembre, la gestione della tratta Rovigo-Verona sarà affidata a Trenitalia. Entro fine anno, saranno messi in servizio i primi treni ibridi, e si prevede un ulteriore miglioramento del servizio con l'arrivo di nuovi mezzi post-elettrificazione della tratta Adria-Mestre nel 2025. Il vicepresidente ha anche anticipato l'avvio di consultazioni tecniche per l'elettrificazione della tratta Cerea-Isola della Scala, estendendo così la modernizzazione a tutto il collegamento ferroviario fra Verona e Legnago.

Suggerite

ProgettI H2iseO e serraH2valle

Treni e stazioni di rifornimento ad idrogeno

«Da un punto di vista infrastrutturale – ha sottolineato il presidente di Ferrovienord, Pier Antonio Rossetti – il progetto H2iseO rappresenta una sfida di grande rilievo per la nostra società, che ha la... segue

Pizzarotti mette all'asta 13 quote di consorzi ferroviari

Operazione necessaria per ridurre il debito

Parte l’asta per la cessione di alcuni asset strategici di Impresa Pizzarotti & C., storico gruppo emiliano delle costruzioni con ricavi per 1,5 miliardi di euro, attualmente impegnato in una procedura d... segue

Mit: torna il Ferrobonus

Aperta la possibilità di fare domanda per gli incentivi al trasporto merci su ferrovia

Come comunicato dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (Mit), apre oggi la possibilità di fare domanda per gli incentivi al trasporto su ferro per l'annualità 2025-2026. Torna infatti Ferrobonus, "... segue