Press
Agency

Export italiano si contrae

Crescono esportazioni verso Turchia e Paesi Opec

Le esportazioni di prodotti Made in Italy sono in calo a marzo. È quanto emerge dalle stime dell'Istituto italiano di statistica Istat, che rispetto allo stesso mese dello scorso anno prevede una contrazione pari a circa il -8,9% in termini monetari e del -10,3% in volume. In leggera crescita invece le importazioni, che fanno segnare un incremento del +1,5% mese su mese.

Istat stima a marzo 2024 una lieve flessione mese su mese per le esportazioni pari al -1,7%. Il calo delle vendite estere è dovuto alla diminuzione in particolare verso l’area extra Ue (-3,9%), a fronte di un mercato comunitario in lieve incremento (+0,6%). Da rilevare che secondo il report il calo è condizionato da operazioni avvenute nel settore della cantieristica navale, tanto che al netto di queste l’export risulta stazionario (+0,2%).

Passando al confronto su base annua, i Paesi che forniscono i contributi maggiori al calo delle esportazioni di prodotti Made in Italy sono Germania (-16,5%), Francia (-10,9%), Cina (-25,8%), Stati Uniti (-6,7%), Svizzera (-11,5%) e Regno Unito (-12,0%). Crescono le esportazioni verso Turchia (+35,1%), ed anche nei Paesi Opec (+6,0%) ossia Algeria, Arabia Saudita, Guinea equatoriale, Emirati Arabi Uniti, Gabon, Iran, Iraq, Kuwait, Libia, Nigeria, Repubblica del Congo e Venezuela.

Suggerite

Confetra: carenza personale sanitario nel controllo delle merci in ingresso in Italia

Preoccupazione per "situazione di estrema urgenza" in porti e aeroporti. L'allarme soprattutto a Genova

È "una situazione di estrema urgenza" quella denunciata da Carlo De Ruvo, presidente di Confetra (Confederazione generale italiana dei trasporti e della logistica) relativamente alle merci che arrivano... segue

L'Adsp del mar Adriatico orientale si dota di un subcommissario

Pierpaolo Danieli affiancherà il commissario Donato Liguori nella gestione ordinaria

L'Autorità di sistema portuale (Adsp) del mar Adriatico orientale si è dotata di un subcommissario, una scelta considerata insolita. A rivestire la carica Pierpaolo Danieli, ufficiale della Guardia costiera i... segue

Il porto di Civitavecchia primeggia per il numero di crocieristi

Quest'anno saranno 3,6 milioni. Seguono Napoli e Genova, rispettivamente con 2,1 e 1,8 milioni

Il porto di Civitavecchia si conferma al primo posto tra gli scali italiani per il numero di crocieristi: raggiungerà infatti i 3,6 milioni di viaggiatori, seguito da Napoli con 2,1 milioni e Genova con... segue