Press
Agency

Atb (Bergamo): continua rinnovo flotta aziendale di mezzi diesel free

Operativi 18 nuovi bus a metano della lunghezza di 12 metri

18 nuovi bus a basse emissioni rendono l’obiettivo di una flotta diesel-free sempre più vicino per Atb (Azienda trasporti Bergamo). Nelle scorse settimane, infatti, sono stati introdotti 17 autobus a metano IIA Citymood ed un bus a metano Otokar Kent C.

I nuovi mezzi IIA CityMood 12 ed Otokar Kent C sono alimentati a gas naturale-metano compresso (Cng), combustibile che garantisce un consumo ridotto ed un impatto ambientale certificato Euro 6 Step E, con una riduzione di quantità di emissioni di CO2 nell’atmosfera. I 18 mezzi concentrano la tecnologia oggi disponibile sul mercato e contribuiscono a garantire il massimo livello di sostenibilità ambientale. Scelti nel modello della lunghezza di 12 metri, sono già operativi.

 I 17 Citymood hanno una capacità di carico che può arrivare a 107 passeggeri di cui 21 seduti, 84 in piedi, 2 strapuntini sistemati nella postazione carrozzella, mentre il Kent C arriva ad una capienza massima di 101 passeggeri con interni spaziosi. I nuovi mezzi vestono la livrea rosso e gialla Atb con le fasce verdi identificative dei mezzi di trasporto pubblico di Regione Lombardia e sono dotati dei più recenti dispositivi tecnologici e di comunicazione, rispettando così tutti i criteri di sicurezza e comfort del moderno trasporto urbano. A bordo sono installati in corrispondenza delle porte tre validatori di bigliettazione elettronica abilitati al pagamento mediante carta di credito ed alla validazione dei biglietti elettronici. Tutti gli autobus sono dotati anche del sistema conta-passeggeri. In linea con la flotta aziendale, in termini di sicurezza, dispongono di quattro videocamere di sorveglianza installate a bordo e fuori dal mezzo. 

Nello specifico, i 17 Citymood con il loro design italiano e un’architettura di prodotto funzionale assicurano la migliore abitabilità dei passeggeri sia in piedi sia seduti, il cui accesso al bus è garantito da tre porte a doppia anta, dal pianale d’accesso totalmente ribassato. In ambito informativo dispongono di monitor a bordo e di display esterni a led ultraluminosi di colore bianco. 

 L’acquisto dei mezzi rientra nel piano aziendale di rinnovo della flotta che porterà alla conversione completa in “diesel free” entro il 2030 e beneficia di un contributo di Euro 3.316.590, pari al 78% circa dell’investimento di Euro 4.240.290 a valere sulle risorse del “Piano strategico nazionale della mobilità sostenibile del Mit, Dgr n. 5359 di Regione Lombardia”. 

Suggerite

Porto Marghera, al via cantieri di un impianto di produzione di idrogeno

Con capacità produttiva di circa 1700 kg/giorno, permetterà di alimentare 94 autobus veneziani

A Porto Marghera (Venezia) Eni e Agsm Aim Power, soci paritari della società in joint venture Green Hydrogen Venezia, hanno avviato i cantieri per realizzare un impianto di produzione di idrogeno rinnovabile... segue

Scioperi in Francia: giovedì nero per il trasporto ferroviario

Di nuovo in piazza contro i tagli al bilancio, il dumping sociale e l'austerità

Giovedì di scioperi e proteste in Francia: dopo le manifestazioni dello scorso 10 settembre, i francesi tornano oggi in piazza soprattutto contro i tagli al bilancio proposti dall'ex presidente Francois B... segue

Giochi Milano Cortina: "I lavori per le competizioni verranno conclusi entro le scadenze"

La Società Infrastrutture ha fatto il punto sullo stato di avanzamento dei cantieri

Ieri a Milano si è svolta la Commissione di coordinamento del Comitato olimpico internazionale (Cio), organizzatore dei Giochi olimpici di Milano Cortina 2026. Tra i temi trattati, anche quello delle... segue