Press
Agency

Sistema idroviario fiume Po: sviluppo mobilità elettrica

Stanziati oltre 800 mila Euro; attività in quattro azioni

Sostenere e potenziare la mobilità "dolce", incrementando la diffusione di soluzioni a basso impatto ambientale, attraverso azioni e strumenti per lo sviluppo della mobilità elettrica e degli altri carburanti alternativi.

Questi gli obiettivi della convenzione tra Regione Lombardia ed Agenzia Interregionale per il fiume Po (Aipo), contenuta in una delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell'assessore ai Trasporti e Mobilità sostenibile, di concerto con l'assessore al Territorio e Sistemi verdi.

Gli interventi oggetto della proposta, per i quali sono stati stanziati oltre 800.000 Euro, interessano il sistema idroviario del fiume Po e delle idrovie collegate nelle province di Cremona e Mantova.

Nello specifico, gli schemi di convenzione prevedono 746.000 Euro per attività relative all'affidamento del servizio di dragaggio nel tratto del fiume Po tra Cremona e foce Mincio ed alla manutenzione della draga 'ARNI 1' nel biennio 2024-2025 e 75.000 Euro per il monitoraggio della conca di Governolo nel triennio 2024-2026.

 Le attività si articolano in quattro azioni: l'attivazione di un servizio di dragaggio, la manutenzione programmata della draga 'ARNI 1'; l'installazione di un sistema di monitoraggio automatico della conca di Governolo e la gestione dei dati di monitoraggio e dei rilievi periodici.

Suggerite

Donnarumma: Fs Energy nasce per garantire sicurezza energetica

"Il Gruppo consuma circa il 2% dell’energia elettrica nazionale"

È nata da poco Fs Energy, società del Gruppo Fs con l'obiettivo di "rendere l’approvvigionamento energetico più sostenibile ed economico e accelerare la decarbonizzazione del Paese favorendo la transizione ener... segue

Marche, arrivati cinque nuovi treni elettrici monopiano

Grazie ai convogli con livrea verde e maggiore comfort, ora la flotta regionale ha una media di 7 anni

La Regione Marche ora ha cinque nuovi treni elettrici monopiano: presentati ieri alle Officine Trenitalia di Ancona, i convogli circoleranno dal capoluogo a Pesaro, Ascoli e Fabriano passando per tutte... segue

Honda: addio all'elettrico per la propulsione a idrogeno?

Il ceo Joseph: "I Bev non sono l'unica strada per raggiungere la neutralità carbonica"

Per Honda l'elettrico non sembra essere l'unico metodo per realizzare veicoli a zero emissioni: la società sta infatti puntando sull'idrogeno. Il ceo della casa automobilistica, Jay Joseph, ha dichiarato... segue