Press
Agency

Fortezza Vecchia passa al Comune di Livorno

Firmato accordo trasferimento opera dalle mani dello Stato

Firmato l’accordo per il trasferimento della Fortezza Vecchia del porto di Livorno, che passerà dalle mani dello Stato a quelle del Comune labronico. Edificata nella prima metà del XVI secolo, costituisce da sempre un simbolo dell'identità della popolazione livornese. L'opera è situata all’estremità nord-occidentale del centro storico, vicino al Porto Mediceo ed in prossimità della stazione marittima. 

L'intesa Stato-Comune è stata mediata e favorita dal contributo economico di Regione Toscana, guidata dal presidente Eugenio Giani. L'accordo è stato firmato dal segretario regionale del ministero della Cultura Giorgia Muratori; dal direttore della direzione Toscana-Umbria dell’Agenzia del demanio Raffaella Narni; dal soprintendente all'archeologia di Pisa e Livorno Valerio Tesi; dal dirigente comunale alla Cultura Giovanni Cerini

La Fortezza Vecchia, progettata dall'architetto Antonio da Sangallo detto "il Vecchio", divenne il quinto bastione della cinta muraria pentagonale della città di Livorno, inizialmente composta da tre bastioni collegati da una cortina muraria. Aveva il ruolo di baluardo difensivo della città eretto sul versante dell'affaccio in mare. La Fortezza Vecchia è oggi una piccola cittadella, separata dal resto della città, che si trova inglobata nel porto.

Suggerite

Confetra: carenza personale sanitario nel controllo delle merci in ingresso in Italia

Preoccupazione per "situazione di estrema urgenza" in porti e aeroporti. L'allarme soprattutto a Genova

È "una situazione di estrema urgenza" quella denunciata da Carlo De Ruvo, presidente di Confetra (Confederazione generale italiana dei trasporti e della logistica) relativamente alle merci che arrivano... segue

L'Adsp del mar Adriatico orientale si dota di un subcommissario

Pierpaolo Danieli affiancherà il commissario Donato Liguori nella gestione ordinaria

L'Autorità di sistema portuale (Adsp) del mar Adriatico orientale si è dotata di un subcommissario, una scelta considerata insolita. A rivestire la carica Pierpaolo Danieli, ufficiale della Guardia costiera i... segue

Il porto di Civitavecchia primeggia per il numero di crocieristi

Quest'anno saranno 3,6 milioni. Seguono Napoli e Genova, rispettivamente con 2,1 e 1,8 milioni

Il porto di Civitavecchia si conferma al primo posto tra gli scali italiani per il numero di crocieristi: raggiungerà infatti i 3,6 milioni di viaggiatori, seguito da Napoli con 2,1 milioni e Genova con... segue