Press
Agency

Sei nuove navi per Italia Marittima

Acquistati separatamente anche 50.000 nuovi container

Ordinata la costruzione di sei navi portacontainer per la compagnia marittima cargo Italia Marittima. La società, con sede a Trieste, è controllata dal Gruppo marittimo taiwanese Evergreen. Le unità navali saranno costruite dal cantiere cinese Huangpu Wenchong Shipbuilding (Gruppo China State Shipbuilding Corporation). 

Le nuove navi avranno una capacità da 2400 Teu e presentano una doppia alimentazione a carburante tradizionale ed a metanolo. Il prezzo di ogni nuova unità marittima è compreso fra 52 e 58 milioni di dollari. Il valore complessivo della commessa si aggira intorno ai 350 milioni di dollari. Solo un mese fa la flotta di Italia Marittima si era arricchita con la nuova nave "Ital Way" da 2300 Teu di portata. 

Il gruppo taiwanese Evergreen ha comunicato di avere acquistato separatamente anche 50.000 nuovi container realizzati dalle aziende cinesi Dong Fang International Container, basata a Hong Kong, Gruppo China International Marine Containers e Singamas Management Services. Complessivamente l'ordine ha un valore stimato di circa 162 milioni di dollari.

Suggerite

Confetra: carenza personale sanitario nel controllo delle merci in ingresso in Italia

Preoccupazione per "situazione di estrema urgenza" in porti e aeroporti. L'allarme soprattutto a Genova

È "una situazione di estrema urgenza" quella denunciata da Carlo De Ruvo, presidente di Confetra (Confederazione generale italiana dei trasporti e della logistica) relativamente alle merci che arrivano... segue

L'Adsp del mar Adriatico orientale si dota di un subcommissario

Pierpaolo Danieli affiancherà il commissario Donato Liguori nella gestione ordinaria

L'Autorità di sistema portuale (Adsp) del mar Adriatico orientale si è dotata di un subcommissario, una scelta considerata insolita. A rivestire la carica Pierpaolo Danieli, ufficiale della Guardia costiera i... segue

Il porto di Civitavecchia primeggia per il numero di crocieristi

Quest'anno saranno 3,6 milioni. Seguono Napoli e Genova, rispettivamente con 2,1 e 1,8 milioni

Il porto di Civitavecchia si conferma al primo posto tra gli scali italiani per il numero di crocieristi: raggiungerà infatti i 3,6 milioni di viaggiatori, seguito da Napoli con 2,1 milioni e Genova con... segue