Press
Agency

Sei nuove navi per Italia Marittima

Acquistati separatamente anche 50.000 nuovi container

Ordinata la costruzione di sei navi portacontainer per la compagnia marittima cargo Italia Marittima. La società, con sede a Trieste, è controllata dal Gruppo marittimo taiwanese Evergreen. Le unità navali saranno costruite dal cantiere cinese Huangpu Wenchong Shipbuilding (Gruppo China State Shipbuilding Corporation). 

Le nuove navi avranno una capacità da 2400 Teu e presentano una doppia alimentazione a carburante tradizionale ed a metanolo. Il prezzo di ogni nuova unità marittima è compreso fra 52 e 58 milioni di dollari. Il valore complessivo della commessa si aggira intorno ai 350 milioni di dollari. Solo un mese fa la flotta di Italia Marittima si era arricchita con la nuova nave "Ital Way" da 2300 Teu di portata. 

Il gruppo taiwanese Evergreen ha comunicato di avere acquistato separatamente anche 50.000 nuovi container realizzati dalle aziende cinesi Dong Fang International Container, basata a Hong Kong, Gruppo China International Marine Containers e Singamas Management Services. Complessivamente l'ordine ha un valore stimato di circa 162 milioni di dollari.

Suggerite

Nomine delle Autorità di sistema portuale: tre presidenti a settimana

Rixi sollecita il Senato: prioritario sbloccare 12 designazioni per ripristinare stabilità gestionale

"La prossima settimana procederemo con la nomina dei primi tre presidenti delle Autorità di sistema portuale ancora in attesa". Lo ha affermato il viceministro alle Infrastrutture e trasporti, Edoardo... segue

AdSP Mar Tirreno: istituito l'Organismo di partenariato marittimo

Composizione quadriennale con rappresentanti di armatori, operatori, sindacati e Capitanerie

Con decreto n. 208/2025 il commissario straordinario Raffaele Latrofa ha completato la costituzione dell’Organismo di partenariato per la risorsa mare dell’AdSP del Mar Tirreno centro‑settentrionale, l’org... segue

Ponte sullo Stretto e nodi logistici: la strategia per il Sud

Connessioni, corridoi e porti: investimenti per integrazione territoriale e nuovi flussi commerciali

Per Claudio Durigon, vicesegretario della Lega e sottosegretario al Lavoro, il rilancio del Mezzogiorno passa attraverso un piano infrastrutturale massiccio promosso dal ministero delle Infrastrutture... segue