Press
Agency

Porti italiani: merci in calo nel 2023

Oltre un milione di tonnellate in meno rispetto all'anno precedente

È calato nel 2023 il volume di merci (non rotabili e container) nei porti italiani. Sono state 18.581.789 le tonnellate imbarcate e sbarcate in 12 mesi. Oltre un milione in meno rispetto alle 19.664.663 dell'anno precedente, facendo segnare una performance negativa pari al -5,5%. È quanto emerge dalle ultime statistiche di Assoporti, l'associazione che rappresenta gli scali marittimi amministrati dalle Autorità portuali. 

Il monitoraggio conferma al primo posto in classifica tra i porti più trafficati lo scalo di Ravenna con 6.614.943 tonnellate (-1,1% sul 2022), seguito al secondo posto da Taranto con 2.675.175 tonnellate (+4,2%), che ha sopravanzato i porti veneziani di Marghera (2.371.273 tonnellate) e Chioggia (189.417 tonnellate) sul terzo gradino del podio con 2.560.690 tonnellate complessive (-2% rispetto all’esercizio precedente).

Sotto la soglia dei due milioni di tonnellate si collocano due authority: il sistema portuale del Mar Tirreno settentrionale (1.914.969 tonnellate), trainato da Livorno con 1.912.270 tonnellate (-15,4% sul 2022); ed il sistema portuale del mar Adriatico orientale (1.716.228 tonnellate) trainato dagli scali di Monfalcone con 615.061 (+5,1%) e di Trieste con 1.101.167 tonnellate (-26%).

Suggerite

Nomine delle Autorità di sistema portuale: tre presidenti a settimana

Rixi sollecita il Senato: prioritario sbloccare 12 designazioni per ripristinare stabilità gestionale

"La prossima settimana procederemo con la nomina dei primi tre presidenti delle Autorità di sistema portuale ancora in attesa". Lo ha affermato il viceministro alle Infrastrutture e trasporti, Edoardo... segue

AdSP Mar Tirreno: istituito l'Organismo di partenariato marittimo

Composizione quadriennale con rappresentanti di armatori, operatori, sindacati e Capitanerie

Con decreto n. 208/2025 il commissario straordinario Raffaele Latrofa ha completato la costituzione dell’Organismo di partenariato per la risorsa mare dell’AdSP del Mar Tirreno centro‑settentrionale, l’org... segue

Ponte sullo Stretto e nodi logistici: la strategia per il Sud

Connessioni, corridoi e porti: investimenti per integrazione territoriale e nuovi flussi commerciali

Per Claudio Durigon, vicesegretario della Lega e sottosegretario al Lavoro, il rilancio del Mezzogiorno passa attraverso un piano infrastrutturale massiccio promosso dal ministero delle Infrastrutture... segue