Press
Agency

Al via la gara sulla continuità territoriale Termoli-isole Tremiti

Servizio pubblico avrà durata di 48 mesi con inizio dal primo gennaio 2025

Avviato il bando di gara per l'affidamento del servizio di trasporto marittimo in regime di continuità territoriale tra il porto molisano di Termoli e le isole Tremiti, al largo della Puglia. La procedura è stata attivata dal ministero delle Infrastrutture e dei trasporti, guidato da Matteo Salvini

L’importo messo a disposizione è pari a 20,5 milioni di Euro per operare le tratte marittime con obblighi di servizio pubblico per una durata di 48 mesi, con inizio dal primo gennaio 2025. Nell'avviso pubblicato in gazzetta europea non sono indicati requisiti specifici. Il termine di scadenza entro cui presentare le offerte è fissato al primo settembre 2024. 

Attualmente il servizio di trasporto è appannaggio di Navigazione Libera del Golfo, che aveva vinto l’appalto precedente nel 2021, con un contratto da 12,9 milioni di Euro per una durata di tre anni. All'epoca i requisiti prevedevano l'utilizzo di una nave veloce ro-ro/ro-pax di classe B, di età non superiore ai 25 anni, in grado di trasportare almeno 500 persone e fino ad un massimo di 50 veicoli.

Suggerite

Confetra: carenza personale sanitario nel controllo delle merci in ingresso in Italia

Preoccupazione per "situazione di estrema urgenza" in porti e aeroporti. L'allarme soprattutto a Genova

È "una situazione di estrema urgenza" quella denunciata da Carlo De Ruvo, presidente di Confetra (Confederazione generale italiana dei trasporti e della logistica) relativamente alle merci che arrivano... segue

L'Adsp del mar Adriatico orientale si dota di un subcommissario

Pierpaolo Danieli affiancherà il commissario Donato Liguori nella gestione ordinaria

L'Autorità di sistema portuale (Adsp) del mar Adriatico orientale si è dotata di un subcommissario, una scelta considerata insolita. A rivestire la carica Pierpaolo Danieli, ufficiale della Guardia costiera i... segue

Il porto di Civitavecchia primeggia per il numero di crocieristi

Quest'anno saranno 3,6 milioni. Seguono Napoli e Genova, rispettivamente con 2,1 e 1,8 milioni

Il porto di Civitavecchia si conferma al primo posto tra gli scali italiani per il numero di crocieristi: raggiungerà infatti i 3,6 milioni di viaggiatori, seguito da Napoli con 2,1 milioni e Genova con... segue