Press
Agency

Porti campani pronti ad elettrificare le banchine

Annunziata (Adsp Tirreno centrale): "Guardiamo al fotovoltaico e all'idrogeno"

I porti campani di Napoli e di Salerno si preparano alla decarbonizzazione delle operazioni in banchina. La Commissione europea ha approvato infatti in questi giorni lo stanziamento di 570 milioni di Euro per incentivare le navi ormeggiate ad utilizzare l'elettricità fornita negli scali marittimi del Vecchio continente, che beneficeranno di una riduzione fino al 100% degli oneri generali di sistema. 

"Utilizzare energia non pulita della rete elettrica significa solo spostare il problema da un'altra parte. Noi vogliamo arrivare ad avere impianti fotovoltaici per produrre autonomamente energia elettrica. II porto ha gli spazi, i tetti non mancano. Andremo avanti anche su questa strada. Ma guardiamo anche oltre, alle nuove tecnologie, alla possibilità di produrre energia anche l'idrogeno", ha spiegato Andrea Annunziata, presidente dell'Autorità di sistema portuale del mare Tirreno centrale. 

"Grazie ai fondi del Pnrr ed alle procedure di spesa che abbiamo messo in atto anche questo traguardo è a portata di mano". Ciò avrà un impatto importante sul turismo in quanto "i porti di Napoli e Salerno ogni giorno ospitano almeno due o tre navi da crociera, ma si arriva anche a cinque in una giornata. Sapete cosa significa avere tre navi da crociera che, contemporaneamente, potranno spegnere i generatori di bordo? Certamente non è cosa di poco conto". "Vogliamo dare ai turisti un ambiente sempre più accogliente così come siamo impegnati anche a difendere la salute dei cittadini", conclude Annunziata.

Sull'argomento vedi anche la notizia pubblicata da Mobilità.news

Collegate

Bruxelles (2) approva aiuti di Stato ai porti italiani

Riduzione degli oneri di sistema per l'elettrificazione delle banchine

Approvato lo stanziamento di 570 milioni di Euro per incentivare le navi ormeggiate ad utilizzare l'elettricità fornita nei porti. A dare il via libera è stata la Commissione europea, che ha messo il s... segue

Ce approva regime aiuti di Stato italiano per ridurre emissioni nei porti

Da 570 milioni di Euro per incentivare navi ad utilizzo elettricità

La Commissione europea (Ce) ha approvato, ai sensi delle norme dell'Ue sugli aiuti di Stato, un regime italiano da 570 milioni di Euro per incentivare le navi ad utilizzare l'elettricità erogata da reti... segue

Suggerite

Impatto sulle supply chain: Bulgaria limita l'export di carburanti

Esenzioni per bunkering e supporto militare; possibili riallocazioni nei flussi portuali e ferroviari

Il Parlamento bulgaro ha approvato una misura che limita le esportazioni di prodotti petroliferi verso altri Stati membri dell’UE con l’obiettivo dichiarato di tutelare la sicurezza energetica nazionale dop... segue

Taranto: tappa logistica cruciale per la filiera eolico-offshore

Prima imbarco integrale di 12 pale V236: capacità operative e sicurezza ai massimi livelli

 Il porto di Taranto segna un passaggio operativo di rilievo per la filiera offshore europea: Vestas ha completato per la prima volta il carico integrale di 12 pale V236 a bordo della nave Tony Stark,... segue

Taranto: la Marina apre navi, arsenale e sommergibili

Visite guidate, esposizioni statiche e incontri tecnici per famiglie e addetti ai lavori

In occasione della Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, la Marina Militare apre eccezionalmente le proprie strutture a Taranto martedì 4 novembre, offrendo al pubblico l’opportunità di oss... segue