Press
Agency

Caos sui treni della linea Torino-Milano

Protesta pendolari dopo quelli cancellati e ritardati fino a 170 minuti

I pendolari della linea ferroviaria Torino-Milano sono sul piede di guerra. A causa di un guasto sulla linea aerea che si è verificato ieri, martedì 18 giugno 2024, nella zona di Bianzè, nel vercellese, la circolazione è rimasta bloccata, e poi rallentata, per gran parte del pomeriggio. Una giornata da dimenticare, ma che i lavoratori che rientravano a casa a tarda sera dimenticano a fatica. 

Questi in dettaglio i disagi provocati dal guasto: 14 treni hanno registrato ritardi fino a 170 minuti, cinque convogli regionali invece sono stati limitati nel percorso mentre altri otto sono stati cancellati. In particolare, i treni Regionali hanno subito pesanti rallentamenti nel tratto interessato dal problema all'infrastruttura, con i convogli costretti viaggiare a velocità ridotta in via precauzionale.

Collegate

Un ferroviere per le Ferrovie

Donnarumma possibile ceo; Uiltrasporti: "Un'altra odissea per i pendolari, società risolva carenze"

Il mondo delle ferrovie in Italia è colpito in queste settimane da una serie di disagi: guasti, treni ritardati e cancellati, senza dimenticare le lamentele di alcune amministrazioni locali contro i cantieri... segue

Suggerite

Donnarumma: Fs Energy nasce per garantire sicurezza energetica

"Il Gruppo consuma circa il 2% dell’energia elettrica nazionale"

È nata da poco Fs Energy, società del Gruppo Fs con l'obiettivo di "rendere l’approvvigionamento energetico più sostenibile ed economico e accelerare la decarbonizzazione del Paese favorendo la transizione ener... segue

Fs: a luglio cresce significativamente la puntualità dei treni

10 punti percentuali in più per l'alta velocità rispetto allo stesso mese dell'anno precedente

Secondo quanto comunicato da Ferrovie dello Stato, la puntualità dei treni ad alta velocità a luglio è aumentata di ben 10 punti percentuali rispetto allo stesso mese dell'anno precedente. Per Fs si tr... segue

Marche, arrivati cinque nuovi treni elettrici monopiano

Grazie ai convogli con livrea verde e maggiore comfort, ora la flotta regionale ha una media di 7 anni

La Regione Marche ora ha cinque nuovi treni elettrici monopiano: presentati ieri alle Officine Trenitalia di Ancona, i convogli circoleranno dal capoluogo a Pesaro, Ascoli e Fabriano passando per tutte... segue