Press
Agency

Porto Marghera: navi con armi per Israele?

La denuncia dei sindacati di base e del partito Potere al popolo

Politica e sindacati locali mobilitati contro quattro navi attraccate a Porto Marghera che potrebbero trasportare armamenti verso Israele. La sigla Unione sindacale di base (Usb) e la sezione veneta del partito Potere al Popolo hanno sottoposto nelle scorse ore una richiesta di accesso agli atti per conoscere il contenuto di altrettante navi in attesa nello scalo marittimo.

"Non è possibile continuare con tanta opacità". "Venezia, come gli altri porti italiani, non deve essere usata come scalo logistico per le armi verso Israele, nemmeno in transito. Abbiamo quindi chiesto alle autorità competenti di effettuare verifiche approfondite sulle navi segnalate", ha spiegato Alessia Panio (Potere al Popolo). 

Le quattro unità marittime sono la "Asiatic King", la "Louise Borchard", la "Zim Australia" e la "Msc Caitilin", tutte autorizzate al trasporto di merci pericolose, tra cui materiale bellico. Le navi sono ormeggiate da oggi, 19 giugno 2024, e fino alla fine del mese, a Porto Marghera. 

Secondo gli attivisti i quattro mercantili sarebbero diretti verso gli scali marittimi israeliani di Haifa ed Ashdod, dove porterebbero armamenti. C'è già un precedente: dal 25 al 29 maggio 2024 la nave "Borkum", carica di razzi ed esplosivi diretti verso Israele, aveva fatto sosta a Porto Marghera. Per vederci chiaro, i pacifisti hanno chiesto a Capitaneria di porto, Autorità portuale e Prefettura di Venezia di rendere noto il carico delle quattro unità navali. 

Collegate

Genova: porto e strade bloccate

Traffico in tilt ed accesso scalo interdetto da manifestanti pro-Palestina: "Basta navi piene di armi"

Autostrade bloccate con lunghe code di auto, varchi del porto bloccati e traffico urbano in tilt. È il bilancio provvisorio della manifestazione pro-Palestina in corso a Genova. La mobilitazione è organizzata d... segue

Suggerite

Confetra: carenza personale sanitario nel controllo delle merci in ingresso in Italia

Preoccupazione per "situazione di estrema urgenza" in porti e aeroporti. L'allarme soprattutto a Genova

È "una situazione di estrema urgenza" quella denunciata da Carlo De Ruvo, presidente di Confetra (Confederazione generale italiana dei trasporti e della logistica) relativamente alle merci che arrivano... segue

L'Adsp del mar Adriatico orientale si dota di un subcommissario

Pierpaolo Danieli affiancherà il commissario Donato Liguori nella gestione ordinaria

L'Autorità di sistema portuale (Adsp) del mar Adriatico orientale si è dotata di un subcommissario, una scelta considerata insolita. A rivestire la carica Pierpaolo Danieli, ufficiale della Guardia costiera i... segue

Il porto di Civitavecchia primeggia per il numero di crocieristi

Quest'anno saranno 3,6 milioni. Seguono Napoli e Genova, rispettivamente con 2,1 e 1,8 milioni

Il porto di Civitavecchia si conferma al primo posto tra gli scali italiani per il numero di crocieristi: raggiungerà infatti i 3,6 milioni di viaggiatori, seguito da Napoli con 2,1 milioni e Genova con... segue