Press
Agency

Yamaha e Guardia costiera: collaborazione per la sicurezza in mare

Fornite cinque moto d'acqua modello VX e rafforzato impegno

Le moto d’acqua Yamaha VX sono note per le loro qualità prestazionali e di manovrabilità, che le rendono particolarmente efficaci in operazioni di soccorso. Il modello Waverunner è stato riallestito, attraverso l’intervento della Stemar Composite Technology, cantiere specializzato nella progettazione e realizzazione di battelli per uso istituzionale, con una speciale livrea di colore bianco-arancio, con loghi e scritte della Guardia costiera italiana ed è stato inoltre equipaggiato con specifiche dotazioni per interventi di soccorso (barella rimorchiabile per il trasporto dei naufraghi e kit di salvataggio). Le unità saranno impiegate per attività di vigilanza costiera e nei laghi e sono state anche equipaggiate con i classici sistemi radioelettrici di cui sono dotate le motovedette della Guardia costiera dedicate al soccorso (radio VHF/FM/DSC, sistema di posizionamento Gps, sistema di monitoraggio Ais, sirena e lampeggianti).

Grazie alla loro capacità di intervento sotto costa, le Yamaha VX si profilano come vere e proprie “sentinelle del mare”, pronte a fornire un servizio di prossimità ai cittadini e ai bagnanti. Queste unità sono fondamentali per rispondere prontamente alle emergenze nella fascia di mare riservata alla balneazione, offrendo un supporto cruciale durante le operazioni di salvataggio.

Suggerite

Canada, ridotte le quote di importazione esenti da dazi per Stellantis e GM

Annuncio del governo canadese

Diminuzione delle quote di importazione esenti da dazi per Stellantis e General Motors, in risposta alla loro decisione di ridurre la produzione nel Paese.Secondo quanto comunicato dal Ministero delle... segue

Dakar, il porto a saturazione punta sul nuovo terminal di Ndayane

Investimento da 1,2 miliardi di dollari con DP World e British International Investment

Dakar, principale porto dell’Africa occidentale, si trova oggi limitata nella possibilità di espansione: completamente circondata dal tessuto urbano, industriale e residenziale, la città non offre spa... segue

Olanda Settentrionale: al via la fase di progettazione per nuove turbine eoliche

I lavori interesseranno l'area del Porto di Amsterdam

La Provincia dell’Olanda Settentrionale ha avviato la procedura decisionale per la realizzazione di turbine eoliche nell’area portuale di Amsterdam, attualmente in fase di esplorazione. Il progetto pre... segue