Press
Agency

Yamaha e Guardia costiera: collaborazione per la sicurezza in mare

Fornite cinque moto d'acqua modello VX e rafforzato impegno

Le moto d’acqua Yamaha VX sono note per le loro qualità prestazionali e di manovrabilità, che le rendono particolarmente efficaci in operazioni di soccorso. Il modello Waverunner è stato riallestito, attraverso l’intervento della Stemar Composite Technology, cantiere specializzato nella progettazione e realizzazione di battelli per uso istituzionale, con una speciale livrea di colore bianco-arancio, con loghi e scritte della Guardia costiera italiana ed è stato inoltre equipaggiato con specifiche dotazioni per interventi di soccorso (barella rimorchiabile per il trasporto dei naufraghi e kit di salvataggio). Le unità saranno impiegate per attività di vigilanza costiera e nei laghi e sono state anche equipaggiate con i classici sistemi radioelettrici di cui sono dotate le motovedette della Guardia costiera dedicate al soccorso (radio VHF/FM/DSC, sistema di posizionamento Gps, sistema di monitoraggio Ais, sirena e lampeggianti).

Grazie alla loro capacità di intervento sotto costa, le Yamaha VX si profilano come vere e proprie “sentinelle del mare”, pronte a fornire un servizio di prossimità ai cittadini e ai bagnanti. Queste unità sono fondamentali per rispondere prontamente alle emergenze nella fascia di mare riservata alla balneazione, offrendo un supporto cruciale durante le operazioni di salvataggio.

Suggerite

Confetra: carenza personale sanitario nel controllo delle merci in ingresso in Italia

Preoccupazione per "situazione di estrema urgenza" in porti e aeroporti. L'allarme soprattutto a Genova

È "una situazione di estrema urgenza" quella denunciata da Carlo De Ruvo, presidente di Confetra (Confederazione generale italiana dei trasporti e della logistica) relativamente alle merci che arrivano... segue

L'Adsp del mar Adriatico orientale si dota di un subcommissario

Pierpaolo Danieli affiancherà il commissario Donato Liguori nella gestione ordinaria

L'Autorità di sistema portuale (Adsp) del mar Adriatico orientale si è dotata di un subcommissario, una scelta considerata insolita. A rivestire la carica Pierpaolo Danieli, ufficiale della Guardia costiera i... segue

Il porto di Civitavecchia primeggia per il numero di crocieristi

Quest'anno saranno 3,6 milioni. Seguono Napoli e Genova, rispettivamente con 2,1 e 1,8 milioni

Il porto di Civitavecchia si conferma al primo posto tra gli scali italiani per il numero di crocieristi: raggiungerà infatti i 3,6 milioni di viaggiatori, seguito da Napoli con 2,1 milioni e Genova con... segue