Press
Agency

Ministro Urso (Mimit) approva accordo sviluppo con Sanlorenzo SpA

Investimento oltre 90 milioni e più di 200 nuove assunzioni lavorative

Innovazione tecnologica e sostenibile nel settore nautico e supporto al made in Italy

Il ministro delle Imprese e del Made in Italy (Mimit), Adolfo Urso, ha approvato la stipula di un accordo di sviluppo relativo alla realizzazione di un programma industriale nel settore della nautica italiana, che prevede un investimento complessivo di oltre 91 milioni di Euro, che ha come obiettivi: l’aumento della capacità produttiva, la progettazione e produzione di imbarcazioni finalizzate ad un minor impatto ambientale –con benefici sulla riduzione del consumo energetico, l’abbassamento delle emissioni dei gas di scarico, la gestione dei rifiuti e la salvaguardia dell’habitat marino e la biodiversità– e l’incremento occupazionale.

L’accordo è stato presentato da Sanlorenzo SpA –grande impresa specializzata nella progettazione e produzione di imbarcazioni sportive e da diporto, in particolare nel settore della nautica di lusso, con all’attivo un indotto produttivo di ditte artigiane e fornitori nonché collaborazioni con diverse Università– e dalla sua controllata Bluegame Srl in qualità di soggetto aderente.

Il programma, costituito da due progetti di investimento produttivo e due Progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale (Priss), sarà attuato nelle Regioni Liguria e Toscana, presso i quattro principali stabilimenti della società a La Spezia, Ameglia (La Spezia), Viareggio (Lucca) e Massa (Massa Carrara).

I progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale, in particolare, sono incentrati sulla massima sostenibilità ed innovazione tecnologica, soprattutto in chiave di combustibili e materiali green applicati allo sviluppo prodotto, nonché di digitalizzazione di servizi e processi.

I progetti di investimento, strettamente correlati alla ricerca industriale ed allo sviluppo sperimentale, riguardano un significativo aumento della capacità produttiva, la riconversione di aree industriali dismesse e una rivisitazione degli spazi degli stabilimenti secondo le best practice produttive più moderne.

Il programma, considerato di rilevanza strategica per il ministero in relazione al contesto territoriale ed il sistema produttivo interessato, prevede importanti ricadute occupazionali, con l’assunzione di oltre 200 lavoratori diretti entro il 2026 ed un risvolto occupazionale più che proporzionale su tutta la filiera.

L’accordo prevede un investimento complessivo di 91,5 milioni di Euro per il quale il ministero delle Imprese e del Made in Italy metterà a disposizione oltre 11,3 milioni di Euro di agevolazioni. La Regione Toscana ha formalizzato la propria disponibilità al cofinanziamento dei progetti afferenti al territorio per un ammontare complessivo di 500.000 Euro.

L’accordo sarà gestito da Invitalia che, per conto del ministero delle Imprese e del Made in Italy, svolgerà l’istruttoria per l’ammissione alle agevolazioni.

Suggerite

Nuovi contratti di time-charter firmati d’Amico Tankers Dac

La durata è di 12 mesi per due imbarcazioni Eco-Mr2 e una Eco-Lr1

La società d’Amico International Shipping Sa, attiva a livello internazionale nel trasporto marittimo, attraverso la propria controllata operativa d’Amico Tankers Dac ha firmato due contratti di time-charter per... segue

Mobilita.news augura a tutti buona Festa del lavoro

L'agenzia riaprirà regolarmente venerdì 2 maggio

Mobilita.news comunica ai suoi abbonati, reporter, fan dei social media che resterà chiusa domani, primo maggio, in occasione della Festa del lavoro.La diffusione delle notizie riprenderà quindi regolarmente v... segue

Previsto per i primi di maggio il recupero del S/Y Bayesian

L'imbarcazione era naufragata lo scorso 19 agosto provocando 7 morti

È previsto per i primi giorni di maggio l'inizio delle operazioni di recupero del S/Y Bayesian, naufragato lo scorso 19 agosto. Era un superyacht a vela lungo 56 metri, varata da Perini Navi a Viareggio... segue