Press
Agency

Regione Lombardia: altri 20 milioni ad agenzie Tpl

Per mancati ricavi durante emergenza Covid

Regione Lombardia ha sbloccato 20,5 milioni di Euro che saranno destinati alle agenzie del Trasporto pubblico locale, all’Autorità di Bacino del Lago d’Iseo ed a Trenord. Si tratta di fondi di compensazione per i mancati ricavi da traffico relativi all’emergenza Covid-19. E' quanto ha comunicato oggi in Giunta l'assessore regionale ai Trasporti e mobilità sostenibile Franco Lucente.

 Con questa assegnazione di risorse, che segue precedenti finanziamenti sempre sullo stesso tema, per un totale oltre 744 milioni di Euro relativi al periodo 2020-2022, Regione Lombardia ha completato il trasferimento dei fondi.

 La compensazione dei mancati ricavi del periodo Covid non è ancora conclusa. Entro il 2024, il ministero delle Infrastrutture e dei trasporti ripartirà gli ultimi 200 milioni di Euro residuati dagli stanziamenti emergenziali. L’erogazione di queste risorse straordinarie, insieme ai contributi ordinari regionali e statali, è fondamentale per la stabilità dei servizi e per il mantenimento dell’equilibrio economico dell’intero comparto del Tpl.

 La ripartizione delle risorse:

Agenzia Tpl di Bergamo 779.436,75 Euro;

Agenzia Tpl di Brescia 1.058.458,79 Euro;

Agenzia Tpl Como-Lecco-Varese 929.761,34 Euro;

Agenzia Tpl Cremona-Mantova 365.219,86 Euro;

Agenzia Tpl Città metropolitana di Milano-Monza/Brianza-Lodi-Pavia 11.066.930,44 Euro;

Agenzia Tpl Sondrio 55.988,35 Euro;

Autorità di bacino lacuale dei Laghi d'Iseo, Endine e Moro 41.720,46 Euro

Trenord 6.241.756,93 Euro.

Totale (Agenzie Tpl+Autorità di Bacino+Trenord) 20.539.272,92 Euro. 

Suggerite

Dr Automobiles acquista dal Gruppo Saxa lo stabilimento di Anagni

L'impianto passerà dalla produzione di piastrelle all'assemblaggio di autovetture

Il Gruppo Dr Automobiles ha sottoscritto un accordo con il Gruppo Saxa, azienda italiana attiva nella produzione di piastrelle in gres porcellanato, per acquistare le attività dello stabilimento di Anagni... segue

Nuova Bmw iX3 sostenibile dall'inizio alla fine

Registra impronta di CO₂e inferiore rispetto a un modello a combustione già dopo circa 21.500 chilometri

Bmw iX3 si distingue per il proprio approccio alla sostenibilità durante l'intero ciclo di vita. Appartenente alla Neue Klasse, il modello è una tappa fondamentale verso il raggiungimento degli obiettivi d... segue

Honda: addio all'elettrico per la propulsione a idrogeno?

Il ceo Joseph: "I Bev non sono l'unica strada per raggiungere la neutralità carbonica"

Per Honda l'elettrico non sembra essere l'unico metodo per realizzare veicoli a zero emissioni: la società sta infatti puntando sull'idrogeno. Il ceo della casa automobilistica, Jay Joseph, ha dichiarato... segue