Press
Agency

Porto Ravenna: boom di crocieristi a maggio

I dati dell'Autorità portuale del mare Adriatico centro-settentrionale

Cala a maggio 2024 il volume di merci movimentate nel porto di Ravenna. Lo scalo marittimo romagnolo ha visto transitare complessivamente 2,34 milioni di tonnellate di beni commerciali. Si tratta di una performance che segna una flessione del -3,0% rispetto allo stesso mese del 2023 ed i dati provvisori di giugno seguono la medesima tendenza. In aumento il numero di navi attraccate. 

È quanto emerge dai dati pubblicati dall'Autorità di sistema portuale del mare Adriatico centro settentrionale, guidata dal presidente Daniele Rossi. Da sottolineare la buona performance dei carichi di container: 252.000 tonnellate (+17,5%). In crescita a 253.000 tonnellate il settore delle rinfuse liquide (+9,0%) ed il traffico crocieristico con 30.000 passeggeri (+9,1%). 

Estendendo lo sguardo ai primi cinque mesi del 2024, il porto di Ravenna ha movimentato complessivamente 10,4 milioni di tonnellate, facendo segnare un calo del -5,9% (654.000 tonnellate in meno) rispetto allo stesso periodo del 2023. A trainare giù il dato è stato soprattutto il volume di sbarchi pari a nove milioni di tonnellate, in calo del -6,8%. Fra i dati più positivi c'è l'aumento del numero di toccate: 1047 navi (+4,2% sull'anno scorso).

Suggerite

Confetra: carenza personale sanitario nel controllo delle merci in ingresso in Italia

Preoccupazione per "situazione di estrema urgenza" in porti e aeroporti. L'allarme soprattutto a Genova

È "una situazione di estrema urgenza" quella denunciata da Carlo De Ruvo, presidente di Confetra (Confederazione generale italiana dei trasporti e della logistica) relativamente alle merci che arrivano... segue

L'Adsp del mar Adriatico orientale si dota di un subcommissario

Pierpaolo Danieli affiancherà il commissario Donato Liguori nella gestione ordinaria

L'Autorità di sistema portuale (Adsp) del mar Adriatico orientale si è dotata di un subcommissario, una scelta considerata insolita. A rivestire la carica Pierpaolo Danieli, ufficiale della Guardia costiera i... segue

Il porto di Civitavecchia primeggia per il numero di crocieristi

Quest'anno saranno 3,6 milioni. Seguono Napoli e Genova, rispettivamente con 2,1 e 1,8 milioni

Il porto di Civitavecchia si conferma al primo posto tra gli scali italiani per il numero di crocieristi: raggiungerà infatti i 3,6 milioni di viaggiatori, seguito da Napoli con 2,1 milioni e Genova con... segue