Press
Agency

Parma: disagi alla circolazione dei treni

Area ancora sotto sequestro dopo deragliamento due vagoni

Alcuni treni regionali ritardati, Intercity cancellati, tutti i Frecciarossa dirottati. Sono gli effetti negativi registrati ancora oggi nella stazione di Parma dopo che lo scorso giovedì, 11 luglio 2024, due vagoni di un convoglio cargo operato da una società privata erano deragliati in prossimità dello scalo ferroviario emiliano. Ancora attivo anche il servizio di autobus sostitutivi sulla linea Parma-Reggio Emilia. 

Disagi legati al fatto che gli inquirenti sono al lavoro e l’area non è stata dissequestrata. La Procura di Parma infatti ha aperto un fascicolo di indagine per il reato di disastro ferroviario. Al momento non ci sarebbero nomi iscritti nel registro degli indagati. La magistratura cerca di ricostruire le cause e l'esatta dinamica dell'inconveniente di giovedì scorso. Di conseguenza i lavori di ripristino dei binari non sono stati avviati.

Permangono quindi alcuni disagi: i treni intercity sono soggetti a deviazioni, limitazioni di percorso e cancellazioni. I tempi di percorrenze registrano ritardi medi intorno ai 30 minuti. Molti treni Frecce risultano instradati su un percorso alternativo: anziché transitare presso la stazione di Parma, vengono fatte fermare alla Mediopadana.

Suggerite

Mit: torna il Ferrobonus

Aperta la possibilità di fare domanda per gli incentivi al trasporto merci su ferrovia

Come comunicato dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (Mit), apre oggi la possibilità di fare domanda per gli incentivi al trasporto su ferro per l'annualità 2025-2026. Torna infatti Ferrobonus, "... segue

Nuovo convoglio Trenitalia per la flotta veneta

È elettrico e a doppio piano. Ha 5 carrozze, 600 posti a sedere e 1126 totali - VIDEO

Trenitalia ha consegnato ieri l'ultimo treno regionale che va a completare la flotta veneta. Si tratta di un convoglio Rock elettrico a doppio piano, ha cinque carrozze, 600 posti a sedere, 1126 posti... segue

Nuovo protocollo d'intesa tra Carabinieri e Gruppo Fs

Lo scopo: garantire legalità e sicurezza nel settore dei trasporti pubblici e nelle grandi opere infrastrutturali

Il Gruppo Fs Italiane e l'Arma dei Carabinieri hanno firmato oggi un nuovo protocollo d'intesa volto a rafforzare la collaborazione per garantire legalità e sicurezza nel settore dei trasporti pubblici... segue