Press
Agency

Vacanze meno care grazie ai trasporti

Monitoraggio Istat su andamento inflazione a giugno 2024

I prezzi dei biglietti nel settore trasporti fanno registrare un calo generalizzato. Ciò ha determinato un rallentamento dell'aumento dei costi dei servizi relativi alla movimentazione di persone: +2,2 (era +2,4% a maggio). È quanto emerge dall'ultimo monitoraggio condotto dall'Istituto nazionale di statistica, Istat, che ha studiato l'andamento dei prezzi nel mese di giugno 2024 (+0,9 congiunturale), comparandolo con le tendenze registrate in precedenza. 

Questo effetto è causato soprattutto dalle dinamiche dei prezzi del trasporto aereo: nel settore si assiste ad una flessione marcata del prezzo dei biglietti pari al -10,9% (era il -10,7% in precedenza), ma che restano ancora decisamente superiori al tasso di inflazione (+10,6% rispetto a maggio) su base mensile anche a causa di fattori stagionali. 

Passando al trasporto marittimo, fluviale e lagunare, c'è stata invece un'inversione di tendenza: prezzi sono calati al -9,8% (era il +0,9% in precedenza) e hanno fatto segnare un -5,1% rispetto a maggio. I prezzi del trasporto multimodale passeggeri sono passati invece dal +5,6% a +4,7% (nullo il congiunturale). In aumento del +9,3% invece i prezzi del trasporto-passeggeri su rotaia (era il +8,1% in precedenza) con un +0,2% su base mensile. Insomma, le vacanze estive costeranno meno, anche se i costi di hotel e biglietti del treno sono superiori al tasso di inflazione. 

Suggerite

Donnarumma: Fs Energy nasce per garantire sicurezza energetica

"Il Gruppo consuma circa il 2% dell’energia elettrica nazionale"

È nata da poco Fs Energy, società del Gruppo Fs con l'obiettivo di "rendere l’approvvigionamento energetico più sostenibile ed economico e accelerare la decarbonizzazione del Paese favorendo la transizione ener... segue

Dr Automobiles acquista dal Gruppo Saxa lo stabilimento di Anagni

L'impianto passerà dalla produzione di piastrelle all'assemblaggio di autovetture

Il Gruppo Dr Automobiles ha sottoscritto un accordo con il Gruppo Saxa, azienda italiana attiva nella produzione di piastrelle in gres porcellanato, per acquistare le attività dello stabilimento di Anagni... segue

Fs: a luglio cresce significativamente la puntualità dei treni

10 punti percentuali in più per l'alta velocità rispetto allo stesso mese dell'anno precedente

Secondo quanto comunicato da Ferrovie dello Stato, la puntualità dei treni ad alta velocità a luglio è aumentata di ben 10 punti percentuali rispetto allo stesso mese dell'anno precedente. Per Fs si tr... segue