Press
Agency

Porto Lavagna: "Comune salderà i debiti"

Annuncio del sindaco accolto bene dal gestore scalo

L'amministrazione comunale di Lavagna, guidata dal sindaco Gian Alberto Mangiante, salderà il debito con la società di gestione del porto genovese, ha fatto sapere nelle scorse ore il primo cittadino. Continuano tuttavia i contenziosi nelle aule di tribunale a causa del debito che ha il Comune.

"Auspichiamo che con il Comune si crei più sinergia e spirito di cooperazione anche se, purtroppo, nel corso degli anni, con le diverse amministrazioni abbiamo assistito ad inciampi che sono sfociati in cause legali", ha spiegato l'avvocato Monique Mazreku, consigliere delegato della società di gestione del porto di Lavagna.

Sono tre i contenziosi fra il gestore e l'amministrazione comunale: "Il primo si è concluso solo pochi anni fa e ha visto il Comune soccombente. Il secondo giudizio -aggiunge- verte su un protocollo d’intesa per ricomporre alcune questioni non risolte e per regolamentare una richiesta di proroga della concessione demaniale marittima". 

Il terzo contenzioso riguarda "alcuni lavori eseguiti dal Comune per l’arredo urbano" in seguito a cui si sono "riscontrati gravi problemi, soprattutto per le infiltrazioni d’acqua che vanno a danneggiare la parte sottostante in cui sono presenti box auto e negozi", conclude Mazreku.

Suggerite

Londra: un porto all'avanguardia

La sostenibilità al centro

Il porto di Londra rappresenta un punto d'incontro per: crescita e commercio, sostegno alle comunità che vivono e lavorano lungo il porto e promozione della sostenibilità.Per fare passi avanti positivi a... segue

Singapore al top dei sistemi aeroportuali

La Citta stato espressione di grande progresso

Il porto di Singapore è stato nominato "Miglior porto marittimo mondiale" e "Miglior porto marittimo in Asia" agli Asian Freight, Logistics and Supply Chain Awards che si sono tenuti di recente a Hong... segue

Nuove prove tecniche al porto di Gibilterra

Successo per la risposta alle fuoriuscite di petrolio

Un’esercitazione biennale volta a testare la capacità di risposta in caso di fuoriuscite di petrolio, verificando l’efficacia e la tempestività degli interventi.L’iniziativa, della durata di due giorni,... segue