Press
Agency

Pausa produttiva a Melfi: aggiornamenti per i futuri modelli Stellantis

Preparativi per quelli del 2025: stop temporaneo nello stabilimento

La produzione nello stabilimento automobilistico Stellantis di Melfi (Potenza) sarà interrotta per l'intera settimana dal 26 al 30 agosto. La notizia è stata confermata dal segretario regionale della Fim Cisl Basilicata, Gerardo Evangelista. Secondo quanto riportato da lui all'Agi, la sospensione delle attività è strettamente legata ai lavori recentemente avviati nell'area di meccanica dello stabilimento, in preparazione della futura produzione di nuovi modelli di auto previsti per il 2025.

Questa temporanea interruzione è necessaria per adeguare le linee di produzione e migliorare le infrastrutture tecniche, in modo da poter avviare senza intoppi la fabbricazione dei nuovi veicoli programmati. Evangelista ha spiegato che tali interventi sono parte di un piano strategico più ampio volto a sostenere l'innovazione tecnologica e la competitività dello stabilimento sul mercato mondiale.

Gli operai ed il personale tecnico saranno quindi coinvolti in operazioni di manutenzione ed aggiornamento delle strutture esistenti, per garantire che tutto sia pronto per il nuovo ciclo produttivo. Questa pausa rappresenta un passo cruciale verso l'evoluzione del sito di Melfi, che ha già un ruolo significativo nella rete produttiva globale di Stellantis.

L'obiettivo finale è quello di prepararsi adeguatamente per le sfide future del settore automotive, che richiedono una continua innovazione e capacità di adattamento alle nuove tecnologie e normative di sostenibilità ambientale. Inoltre, la sospensione temporanea delle attività produttive potrebbe anche contribuire ad una migliore qualità futura degli autoveicoli assemblati nello stabilimento, offrendo così prodotti più avanzati e sicuri per i clienti.

Il processo di aggiornamento non solo risponde alle esigenze immediate di adattamento tecnologico, ma punta anche a creare un ambiente di lavoro più efficiente e moderno, in linea con le aspettative di un mercato sempre più competitivo.

Suggerite

Dr Automobiles acquista dal Gruppo Saxa lo stabilimento di Anagni

L'impianto passerà dalla produzione di piastrelle all'assemblaggio di autovetture

Il Gruppo Dr Automobiles ha sottoscritto un accordo con il Gruppo Saxa, azienda italiana attiva nella produzione di piastrelle in gres porcellanato, per acquistare le attività dello stabilimento di Anagni... segue

Nuova Bmw iX3 sostenibile dall'inizio alla fine

Registra impronta di CO₂e inferiore rispetto a un modello a combustione già dopo circa 21.500 chilometri

Bmw iX3 si distingue per il proprio approccio alla sostenibilità durante l'intero ciclo di vita. Appartenente alla Neue Klasse, il modello è una tappa fondamentale verso il raggiungimento degli obiettivi d... segue

Honda: addio all'elettrico per la propulsione a idrogeno?

Il ceo Joseph: "I Bev non sono l'unica strada per raggiungere la neutralità carbonica"

Per Honda l'elettrico non sembra essere l'unico metodo per realizzare veicoli a zero emissioni: la società sta infatti puntando sull'idrogeno. Il ceo della casa automobilistica, Jay Joseph, ha dichiarato... segue