Press
Agency

Progetto Hi4TrAIning: innovazione nella formazione marittima con VR

Nuova frontiera per la sicurezza nel settore

Un'innovativa piattaforma per l'addestramento del personale marittimo utilizza la realtà virtuale immersiva per simulare scenari emergenziali: è questo il nucleo del progetto Hi4TrAIning, un'iniziativa di ricerca sperimentale del valore di 669 mila Euro, finanziata per 400 mila Euro attraverso il bando Iriss promosso da Smact Competence Center.

Il progetto è sviluppato da due società triestine, Engys, esperta nella creazione di soluzioni informatiche nel campo della Computational Fluid Dynamics (Cfd) open source, e Marine Engineering Services, specializzata nella progettazione di navi gasiere e chimichiere e nella propulsione a combustibili alternativi. Queste aziende collaborano con il Laboratorio di Interazione Uomo-Computer dell'Università di Udine, Sissa mathLab e mareFvg. Lo scopo è creare una piattaforma software basata su realtà virtuale immersiva per formare l'equipaggio delle navi a fronte di emergenze critiche, tra cui fughe di gas ed incendi. Il software sfrutterà simulazioni realistiche alimentate da intelligenza artificiale e dati ad alta fedeltà ottenuti con programmi Cfd open source.

"L'esperienza che acquisiremo -dichiara Paolo Geremia, amministratore unico di Engys- ci permetterà di ampliare le nostre competenze nell'impiego e nell'applicazione dei dati Cfd in contesti meno consueti per noi, come la realtà virtuale. La combinazione di conoscenze all'interno del partenariato creerà nuove opportunità di business". Marco La Valle, direttore generale di Mes, osserva: "La sicurezza del personale richiede una formazione specifica: un'esperienza immersiva può aumentare la consapevolezza del personale e migliorare la risposta alle emergenze".

Il software, attraverso visori 3D, ricreerà vari scenari di emergenza, consentendo al personale di migliorare l'apprendimento, acquisire familiarità con le procedure di sicurezza e sviluppare capacità di reazione sotto stress, il tutto all'interno di un ambiente sicuro.

Suggerite

Confetra: carenza personale sanitario nel controllo delle merci in ingresso in Italia

Preoccupazione per "situazione di estrema urgenza" in porti e aeroporti. L'allarme soprattutto a Genova

È "una situazione di estrema urgenza" quella denunciata da Carlo De Ruvo, presidente di Confetra (Confederazione generale italiana dei trasporti e della logistica) relativamente alle merci che arrivano... segue

L'Adsp del mar Adriatico orientale si dota di un subcommissario

Pierpaolo Danieli affiancherà il commissario Donato Liguori nella gestione ordinaria

L'Autorità di sistema portuale (Adsp) del mar Adriatico orientale si è dotata di un subcommissario, una scelta considerata insolita. A rivestire la carica Pierpaolo Danieli, ufficiale della Guardia costiera i... segue

Il porto di Civitavecchia primeggia per il numero di crocieristi

Quest'anno saranno 3,6 milioni. Seguono Napoli e Genova, rispettivamente con 2,1 e 1,8 milioni

Il porto di Civitavecchia si conferma al primo posto tra gli scali italiani per il numero di crocieristi: raggiungerà infatti i 3,6 milioni di viaggiatori, seguito da Napoli con 2,1 milioni e Genova con... segue