Press
Agency

Bmw: performance finanziaria in calo tra Cina debole e nuovi modelli elettrici

Impatto domanda ed investimenti nei Bev sulla redditività nel primo semestre

Bmw ha chiuso il primo semestre dell'anno con una performance finanziaria in calo, influenzata dalla debole domanda in Cina, mercato principale del gruppo, e dai costi associati al lancio dei nuovi modelli elettrici Neue Klasse. Nonostante questi fattori, l'azienda ha confermato gli obiettivi per il 2024, prevedendo un lieve incremento delle consegne ed un margine operativo per il settore automobilistico compreso tra l'8% ed il 10%. Il titolo a Francoforte ha registrato un calo del 2,5%, attestandosi a 83,6 Euro.

Nei primi sei mesi, i ricavi del gruppo sono stati pari a 73,5 miliardi di Euro, registrando un calo dello 0,7%, mentre le consegne sono rimaste stabili a 1,2 milioni di veicoli. Le vendite dei veicoli elettrici sono aumentate del 24,6%, raggiungendo le 191.000 unità, posizionando l'azienda come il terzo marchio mondiale per vendite di veicoli elettrici a batteria (Bev). Il risultato operativo è stato di 7,9 miliardi di Euro, con un calo del 18,4%, ed il margine operativo del gruppo è stato del 10,9%, in linea con gli obiettivi prefissati, mentre nel settore automobilistico è sceso all'8,6%. Il flusso di cassa libero del comparto auto è diminuito a 2,2 miliardi di Euro, con un calo del 37%, a causa di un aumento dei costi, che hanno raggiunto i 4,9 miliardi di Euro (+27%). L'utile netto si è attestato a 5,6 miliardi di Euro, segnando una diminuzione del 14,6%, mentre gli investimenti in ricerca e sviluppo sono aumentati del 23%, raggiungendo i 4,17 miliardi di Euro.

Il ceo Oliver Zipse ha dichiarato: "Grazie alla nostra resilienza, possiamo continuare ad investire nel futuro, anche in un contesto di mercato turbolento. Siamo concentrati sul lancio della Neue Klasse, che porterà Bmw a un nuovo livello tecnologico nel prossimo anno".

Suggerite

Mobilità urbana a confronto: Roma auto-dipendente, Milano integrata

Indagine Areté: gap su tempi di viaggio, copertura Tpl e potenziale dello sharing urbano

Una indagine lampo condotta da Areté nel mese di ottobre mette a nudo due modelli di mobilità urbani nettamente distinti tra Roma e Milano. Nella Capitale la modalità prevalente resta l’auto privata (57%)... segue

Mercato rimorchi: +55% a settembre, Unrae sollecita più incentivi

Crescita parziale: serve potenziare i fondi e rendere operativo il decreto sugli investimenti

Il mercato italiano di rimorchi e semirimorchi ha registrato a settembre una performance nettamente positiva: le immatricolazioni sono salite del 55,1% rispetto allo stesso mese del 2024, corrispondenti... segue

Nuove patenti Ue: formazione, controlli medici e sanzioni più severe

Limiti d'età aggiornati, formato digitale favorito e scambio rapido di dati tra Stati

Il Parlamento europeo ha approvato definitivamente la revisione delle regole sulla patente di guida nell’Ue, senza votazione perché non sono stati presentati emendamenti. L’obiettivo dichiarato è ridur... segue