Press
Agency

Crisi trasporto marittimo: le sfide nel Golfo di Napoli

Sovraffollamento e disagi: la difficile situazione dei traghetti

"Viaggiare in nave nel Golfo di Napoli è spesso un'incognita, un po' come tentare la sorte: non sai mai se la tua imbarcazione arriverà a destinazione senza problemi, se sarà sovraccarica, se i servizi igienici e gli impianti di climatizzazione funzioneranno. Le criticità e gli incidenti sembrano essere all'ordine del giorno, suscitando frustrazione tra viaggiatori e pendolari. Nonostante il rincaro dei biglietti negli ultimi anni, ogni viaggio si trasforma in una sorta di avventura, quasi si trattasse di un viaggio della speranza. Da tempo sollecito una revisione straordinaria di tutte le navi operanti nel golfo, poiché garantire sicurezza e comfort è il minimo che un'area turistica di rilievo, quale quella di Napoli, dovrebbe offrire", afferma Francesco Emilio Borrelli, deputato dell'alleanza Verdi Sinistra.

Il parlamentare continua a ricevere segnalazioni da passeggeri che documentano, tramite video e foto, situazioni di sovraffollamento e degrado a bordo delle imbarcazioni delle compagnie marittime autorizzate. Recentemente, disservizi significativi hanno colpito un traghetto Caremar che collega Ischia-Porto con Napoli. Testimoni riferiscono che il mezzo ha accumulato oltre un'ora di ritardo. Una volta imbarcati, i passeggeri si sono trovati su una nave stracolma, con molte persone costrette a sedersi sui propri bagagli per non restare in piedi, rendendo le vie di fuga inaccessibili.

Queste continue problematiche mettono in luce la necessità urgente di un intervento per migliorare le condizioni del trasporto marittimo nel Golfo di Napoli. La sicurezza dei passeggeri e la qualità del servizio dovrebbero essere una priorità assoluta per le autorità e le compagnie di navigazione, affinché il viaggio non sia una fonte di preoccupazione ma un'esperienza confortevole e sicura per tutti.

Suggerite

Confetra: carenza personale sanitario nel controllo delle merci in ingresso in Italia

Preoccupazione per "situazione di estrema urgenza" in porti e aeroporti. L'allarme soprattutto a Genova

È "una situazione di estrema urgenza" quella denunciata da Carlo De Ruvo, presidente di Confetra (Confederazione generale italiana dei trasporti e della logistica) relativamente alle merci che arrivano... segue

L'Adsp del mar Adriatico orientale si dota di un subcommissario

Pierpaolo Danieli affiancherà il commissario Donato Liguori nella gestione ordinaria

L'Autorità di sistema portuale (Adsp) del mar Adriatico orientale si è dotata di un subcommissario, una scelta considerata insolita. A rivestire la carica Pierpaolo Danieli, ufficiale della Guardia costiera i... segue

Il porto di Civitavecchia primeggia per il numero di crocieristi

Quest'anno saranno 3,6 milioni. Seguono Napoli e Genova, rispettivamente con 2,1 e 1,8 milioni

Il porto di Civitavecchia si conferma al primo posto tra gli scali italiani per il numero di crocieristi: raggiungerà infatti i 3,6 milioni di viaggiatori, seguito da Napoli con 2,1 milioni e Genova con... segue