Press
Agency

Velocifero "Tennis": il nuovo scooter tra innovazione e design vintage

Un'esperienza di guida agile e sostenibile per i centri cittadini

Velocifero ha presentato il nuovo modello di scooter denominato "Tennis", destinato al mercato italiano, che sfoggia un design "new retrò" combinando l'eleganza vintage con innovazioni moderne. Questo scooter rappresenta un esempio di eccellenza del design italiano e di avanzamento tecnologico.

La sua peculiarità risiede nella duplice opzione di motorizzazione offerta. Gli utenti possono scegliere tra un tradizionale motore monocilindrico a 4 tempi da 125 cc raffreddato a liquido, oppure uno elettrico alimentato da due batterie estraibili, disponibile nelle varianti L1 e L3. Questa scelta permette di soddisfare sia chi preferisce un motore a benzina sia chi desidera un'opzione più ecologica.

Progettato per l'ambito urbano, il modello promette un'esperienza di guida agile e comoda nei centri cittadini. Alessandro Tartarini, fondatore di Velocifero, ha dichiarato: "Siamo entusiasti di lanciare in Italia Tennis, un veicolo che si distingue per la possibilità di scegliere tra due motorizzazioni. Questa caratteristica unica permette di adeguare Tennis alle differenti necessità degli utenti, assicurando eccellenti performance ed un'inconfondibile estetica italiana".

Per quanto riguarda i costi, la versione a benzina 125cc parte da 3190 Euro, mentre quella più potente delle due elettriche raggiunge i 5490 Euro. Velocifero punta su Tennis per soddisfare una clientela variegata che ricerca stile, prestazioni e sostenibilità in un unico mezzo di trasporto.

Suggerite

Dr Automobiles acquista dal Gruppo Saxa lo stabilimento di Anagni

L'impianto passerà dalla produzione di piastrelle all'assemblaggio di autovetture

Il Gruppo Dr Automobiles ha sottoscritto un accordo con il Gruppo Saxa, azienda italiana attiva nella produzione di piastrelle in gres porcellanato, per acquistare le attività dello stabilimento di Anagni... segue

Nuova Bmw iX3 sostenibile dall'inizio alla fine

Registra impronta di CO₂e inferiore rispetto a un modello a combustione già dopo circa 21.500 chilometri

Bmw iX3 si distingue per il proprio approccio alla sostenibilità durante l'intero ciclo di vita. Appartenente alla Neue Klasse, il modello è una tappa fondamentale verso il raggiungimento degli obiettivi d... segue

Honda: addio all'elettrico per la propulsione a idrogeno?

Il ceo Joseph: "I Bev non sono l'unica strada per raggiungere la neutralità carbonica"

Per Honda l'elettrico non sembra essere l'unico metodo per realizzare veicoli a zero emissioni: la società sta infatti puntando sull'idrogeno. Il ceo della casa automobilistica, Jay Joseph, ha dichiarato... segue