Press
Agency

Modernizzazione linea ferroviaria Sulmona-L'Aquila completata

Innovazioni tecnologiche ed interventi strutturali migliorano tratta abruzzese

Lunedì scorso è stata riattivata la circolazione ferroviaria sulla tratta Sulmona-L'Aquila, a seguito del completamento degli interventi di potenziamento tecnologico avviati da Rete ferroviaria italiana (Gruppo Fs) il 29 luglio scorso. Tra le opere realizzate, sono stati effettuati attraversamenti interbinario (18 in totale) e canalizzazioni su un totale di 26 km (21,5 km in doppia dorsale e 4,5 km in singola dorsale). Inoltre, sono state costruite platee e fabbricati per ospitare i nuovi impianti tecnologici. Il valore complessivo dell'investimento di Rfi ammonta a oltre 35 milioni di Euro.

L'adozione del sistema European Rail Traffic Management System (Ertms) rappresenta un componente chiave di questi interventi, che a regime garantirà maggiore affidabilità ed una migliore qualità del servizio ferroviario grazie ad una più elevata regolarità nella circolazione dei treni.

Parallelamente, sono state eseguite manutenzioni straordinarie su diverse strutture della linea. Tra le opere più rilevanti si annoverano il consolidamento dei portali della galleria artificiale Ponte Canale tra Beffi e Molina, l'impermeabilizzazione del ponte sulla tratta Molina-Raiano e lavori simili al viadotto tra Rocca di Fondi ed Antrodoco.

Questi interventi hanno impegnato quotidianamente circa 90 persone, tra personale di Rfi e lavoratori delle imprese appaltatrici. Tale progetto non solo rappresenta un significativo passo avanti in termini di tecnologia e sicurezza, ma contribuisce anche alla continuità ed all'efficienza del trasporto ferroviario nella regione.

Suggerite

Donnarumma: Fs Energy nasce per garantire sicurezza energetica

"Il Gruppo consuma circa il 2% dell’energia elettrica nazionale"

È nata da poco Fs Energy, società del Gruppo Fs con l'obiettivo di "rendere l’approvvigionamento energetico più sostenibile ed economico e accelerare la decarbonizzazione del Paese favorendo la transizione ener... segue

Fs: a luglio cresce significativamente la puntualità dei treni

10 punti percentuali in più per l'alta velocità rispetto allo stesso mese dell'anno precedente

Secondo quanto comunicato da Ferrovie dello Stato, la puntualità dei treni ad alta velocità a luglio è aumentata di ben 10 punti percentuali rispetto allo stesso mese dell'anno precedente. Per Fs si tr... segue

Marche, arrivati cinque nuovi treni elettrici monopiano

Grazie ai convogli con livrea verde e maggiore comfort, ora la flotta regionale ha una media di 7 anni

La Regione Marche ora ha cinque nuovi treni elettrici monopiano: presentati ieri alle Officine Trenitalia di Ancona, i convogli circoleranno dal capoluogo a Pesaro, Ascoli e Fabriano passando per tutte... segue