I lavori di adeguamento sismico e miglioramento funzionale della vecchia sede logistica della Capitaneria di porto di Termoli (Campobasso), avviati nel settembre 2023, si protrarranno almeno fino al 13 settembre 2025. A causa di questa proroga, le restrizioni alla viabilità portuale resteranno in vigore per un ulteriore anno, aggravando i possibili disagi per cittadini, lavoratori ed operatori portuali.
In risposta a questa estensione dei tempi di cantiere, la Capitaneria di porto di Termoli ha emanato un'ordinanza che prolunga fino a settembre 2025 le misure di interdizione della circolazione in specifiche aree del porto, misure precedentemente previste fino a settembre 2024. Queste restrizioni si rendono necessarie per garantire la sicurezza durante i lavori, affidati all'Impresa Costruzioni Industriali SpA, che mirano all'adeguamento sismico ed al potenziamento funzionale dell'edificio, precedentemente utilizzato dalla stessa Capitaneria di porto.
L'ordinanza include precise disposizioni per la chiusura delle strade ed è accompagnata da sanzioni destinate a chi non rispetterà tali norme. L'obiettivo è garantire un ambiente di lavoro sicuro per gli operai e ridurre i rischi di incidenti nell'area portuale durante il periodo di intervento strutturale.
Gli operatori portuali ed altri utenti sono invitati a collaborare ed a rispettare le nuove regolamentazioni, al fine di minimizzare i disagi e contribuire alla sicurezza complessiva delle operazioni portuali. Ulteriori aggiornamenti verranno forniti man mano che i lavori proseguono, con l'obiettivo di informare tempestivamente la comunità locale e gli operatori del settore.
Estensione lavori adeguamento alla Capitaneria di porto di Termoli
L'autorità amplia le misure di sicurezza fino al 2025
Termoli, CB, Italia
Mobilita.news
Suggerite
Confetra: carenza personale sanitario nel controllo delle merci in ingresso in Italia
Preoccupazione per "situazione di estrema urgenza" in porti e aeroporti. L'allarme soprattutto a Genova
È "una situazione di estrema urgenza" quella denunciata da Carlo De Ruvo, presidente di Confetra (Confederazione generale italiana dei trasporti e della logistica) relativamente alle merci che arrivano... segue
L'Adsp del mar Adriatico orientale si dota di un subcommissario
Pierpaolo Danieli affiancherà il commissario Donato Liguori nella gestione ordinaria
L'Autorità di sistema portuale (Adsp) del mar Adriatico orientale si è dotata di un subcommissario, una scelta considerata insolita. A rivestire la carica Pierpaolo Danieli, ufficiale della Guardia costiera i... segue
Il porto di Civitavecchia primeggia per il numero di crocieristi
Quest'anno saranno 3,6 milioni. Seguono Napoli e Genova, rispettivamente con 2,1 e 1,8 milioni
Il porto di Civitavecchia si conferma al primo posto tra gli scali italiani per il numero di crocieristi: raggiungerà infatti i 3,6 milioni di viaggiatori, seguito da Napoli con 2,1 milioni e Genova con... segue