Il ministro delle Imprese e del Made in Italy (Mimit), Adolfo Urso, durante il "Forum Ambrosetti" a Cernobbio (Como), ha espresso critiche nei confronti dell'approccio "tutto elettrico" riguardante il futuro delle auto. Ha sottolineato l'importanza di rivedere tempestivamente le clausole del regolamento sulle vetture green, anticipando il processo rispetto alla scadenza prevista del 2026. Per il ministro il tempo a disposizione è limitato e procrastinare la decisione potrebbe compromettere seriamente il settore automobilistico italiano.
Urso ha affermato che è fondamentale adottare una strategia basata sulla neutralità tecnologica per evitare il collasso dell’industria automobilistica. Secondo lui, aspettare due anni per intervenire rappresenterebbe un rischio troppo alto per il futuro del comparto. Di fronte ad una platea di esperti e professionisti del settore, il ministro ha ribadito l'urgenza di modificare le attuali normative per facilitare una transizione più sostenibile e meno traumatica per l’industria.
La sua dichiarazione ha suscitato discussioni tra i partecipanti del forum, evidenziando una chiara divisione tra sostenitori dell'elettrico a tutti i costi e coloro che invece invocano un approccio più bilanciato e pragmatico. Il ministro ha invitato a riflettere sugli effetti a medio e lungo termine delle scelte regolamentari, insistendo sul fatto che un'evoluzione graduale verso tecnologie diverse potrebbe garantire stabilità e competitività al settore automobilistico italiano.
Conclusivamente, Urso ha sottolineato che la partita si gioca ora all'inizio della nuova legislatura, e non tra due anni. Secondo lui, è essenziale che le decisioni vengano prese subito per prevenire conseguenze nefaste per le imprese e per il tessuto economico del Paese.
Sfide ed opportunità per industria automobilistica italiana
Ministro Urso (Mimit) invita a riconsiderare strategia "Tutto Elettrico" per i veicoli
Roma, Italia
Mobilita.news
Suggerite
Dr Automobiles acquista dal Gruppo Saxa lo stabilimento di Anagni
L'impianto passerà dalla produzione di piastrelle all'assemblaggio di autovetture
Il Gruppo Dr Automobiles ha sottoscritto un accordo con il Gruppo Saxa, azienda italiana attiva nella produzione di piastrelle in gres porcellanato, per acquistare le attività dello stabilimento di Anagni... segue
Nuova Bmw iX3 sostenibile dall'inizio alla fine
Registra impronta di CO₂e inferiore rispetto a un modello a combustione già dopo circa 21.500 chilometri
Bmw iX3 si distingue per il proprio approccio alla sostenibilità durante l'intero ciclo di vita. Appartenente alla Neue Klasse, il modello è una tappa fondamentale verso il raggiungimento degli obiettivi d... segue
Honda: addio all'elettrico per la propulsione a idrogeno?
Il ceo Joseph: "I Bev non sono l'unica strada per raggiungere la neutralità carbonica"
Per Honda l'elettrico non sembra essere l'unico metodo per realizzare veicoli a zero emissioni: la società sta infatti puntando sull'idrogeno. Il ceo della casa automobilistica, Jay Joseph, ha dichiarato... segue