Press
Agency

Meyer Werft: nazionalizzazione per salvare industria navale tedesca

Interventi statali per sostenere costruttore nella crisi energetica e materie prime

Il piano di salvataggio pubblico per Meyer Werft, uno dei principali costruttori navali tedeschi specializzati in navi da crociera, è stato approvato, aprendo la strada alla sua nazionalizzazione. Le commissioni di bilancio del Bundestag, la camera bassa del parlamento tedesco, e del parlamento della Bassa Sassonia hanno dato il loro consenso agli aiuti statali e regionali. La Bassa Sassonia acquisirà una partecipazione dell'80,7% nella società attraverso un investimento di 400 milioni di Euro, e verranno inoltre fornite garanzie sui prestiti per circa 2 miliardi.

Il costruttore, un pilastro dell'industria navale tedesca, ha sofferto a causa degli elevati costi dell'energia e delle materie prime. Per tornare ad una posizione finanziaria stabile, si stima che la società necessiti di circa 3 miliardi di Euro nei prossimi anni. Il finanziamento necessario servirà principalmente a sostenere la costruzione delle navi, poiché l'80% del prezzo di acquisto viene solitamente corrisposto solo alla consegna. Molti dei contratti per le unità da crociera sono stati stipulati prima dell'inizio della pandemia di Covid-19, e pertanto non includono clausole di adeguamento all'inflazione.

Secondo il ministero dell'economia tedesco, per questo piano di salvataggio non necessita del via libera della Commissione europea.

Suggerite

Confetra: carenza personale sanitario nel controllo delle merci in ingresso in Italia

Preoccupazione per "situazione di estrema urgenza" in porti e aeroporti. L'allarme soprattutto a Genova

È "una situazione di estrema urgenza" quella denunciata da Carlo De Ruvo, presidente di Confetra (Confederazione generale italiana dei trasporti e della logistica) relativamente alle merci che arrivano... segue

L'Adsp del mar Adriatico orientale si dota di un subcommissario

Pierpaolo Danieli affiancherà il commissario Donato Liguori nella gestione ordinaria

L'Autorità di sistema portuale (Adsp) del mar Adriatico orientale si è dotata di un subcommissario, una scelta considerata insolita. A rivestire la carica Pierpaolo Danieli, ufficiale della Guardia costiera i... segue

Il porto di Civitavecchia primeggia per il numero di crocieristi

Quest'anno saranno 3,6 milioni. Seguono Napoli e Genova, rispettivamente con 2,1 e 1,8 milioni

Il porto di Civitavecchia si conferma al primo posto tra gli scali italiani per il numero di crocieristi: raggiungerà infatti i 3,6 milioni di viaggiatori, seguito da Napoli con 2,1 milioni e Genova con... segue