Press
Agency

Adm-GdF: programma cooperazione amministrazione doganale tunisina

Le due autorità visitano porto ed aeroporto a Palermo

Alla presenza di Andrea Mazzella, direttore dell’Ufficio relazioni internazionali Adm (Agenzia dogane e monopoli), e del colonnello Alessandro Nencini, capo Ufficio relazioni internazionali del Comando generale della GdF (Guardia di finanza), si è inaugurato a Palermo, con una visita di studio presso il porto e l’aeroporto, il programma di cooperazione fra le Amministrazioni Doganali di Italia e Tunisia.

Da ieri fino al 20 settembre, la Direzione territoriale siciliana di Adm ed il Comando provinciale di Palermo ospitano, infatti, una delegazione di alti funzionari tunisini che saranno impegnati in un intenso calendario di incontri, che prevede anche l’effettuazione di attività con finalità dimostrative.

Tra le proposte formative, verrà riservata particolare attenzione all’analisi dei rischi, alle diverse modalità di ispezione dei container, alle tipologie di controllo su merci e passeggeri nel traffico italo-tunisino, allo studio delle attività svolte dal laboratorio chimico doganale ed alle operazioni marittime della Guardia di Finanza.

Il programma di assistenza e condivisione delle migliori pratiche appena avviato, frutto della sinergia fra le parti, manifesta l’impegno dell’Italia e della Tunisia nel rafforzamento della cooperazione bilaterale tra le autorità doganali.

Suggerite

Confetra: carenza personale sanitario nel controllo delle merci in ingresso in Italia

Preoccupazione per "situazione di estrema urgenza" in porti e aeroporti. L'allarme soprattutto a Genova

È "una situazione di estrema urgenza" quella denunciata da Carlo De Ruvo, presidente di Confetra (Confederazione generale italiana dei trasporti e della logistica) relativamente alle merci che arrivano... segue

L'Adsp del mar Adriatico orientale si dota di un subcommissario

Pierpaolo Danieli affiancherà il commissario Donato Liguori nella gestione ordinaria

L'Autorità di sistema portuale (Adsp) del mar Adriatico orientale si è dotata di un subcommissario, una scelta considerata insolita. A rivestire la carica Pierpaolo Danieli, ufficiale della Guardia costiera i... segue

Il porto di Civitavecchia primeggia per il numero di crocieristi

Quest'anno saranno 3,6 milioni. Seguono Napoli e Genova, rispettivamente con 2,1 e 1,8 milioni

Il porto di Civitavecchia si conferma al primo posto tra gli scali italiani per il numero di crocieristi: raggiungerà infatti i 3,6 milioni di viaggiatori, seguito da Napoli con 2,1 milioni e Genova con... segue