d'Amico International Shipping, società quotata alla Borsa Italiana e rinomata nel settore delle navi-cisterna, ha recentemente siglato un nuovo contratto di noleggio temporaneo. Il contratto, della durata di due anni, è stato stipulato dalla controllata irlandese d'Amico Tankers ed avrà inizio alla fine del mese corrente. Tale accordo coinvolge una nave di tipologia MR2 e prevede la collaborazione con una "controparte affidabile" a condizioni di "nolo giornaliero profittevole".
Secondo quanto dichiarato dal quartier generale di Genova, questo nuovo contratto fa parte della strategia a lungo termine dell'azienda, mirata ad aumentare gradualmente la copertura attraverso contratti a tariffa fissa. Tale approccio permette di assicurare flussi di ricavi stabili e prevedibili, sia nel breve che nel lungo termine, facendo leva sui fondamentali di mercato che la compagnia ritiene solidi.
Carlos di Mottola, amministratore delegato di d'Amico International Shipping, ha sottolineato come questo contratto rientri pienamente nella strategia aziendale. "Con questo accordo", ha affermato, "continuiamo a perseguire il nostro obiettivo strategico di incremento graduale della copertura con contratti a tariffa fissa. In questo modo, possiamo garantire ricavi stabili nei mesi e negli anni a venire, sfruttando i solidi fondamentali di mercato".
La scelta di una controparte affidabile e la stipula di un contratto biennale dimostrano l'impegno della società nel consolidare la propria posizione di mercato e garantire una gestione oculata e previdente delle proprie risorse. d'Amico International Shipping, grazie a queste scelte strategiche, si propone di mantenere e rafforzare la propria leadership nel settore delle navi-cisterna, assicurando stabilità e profitto ai propri azionisti.
Nuovo contratto biennale per d'Amico International Shipping
Con nave MR2 per flussi di ricavi stabili e prevedibili
Genova, GE, Italia
Mobilita.news
Suggerite
Confetra: carenza personale sanitario nel controllo delle merci in ingresso in Italia
Preoccupazione per "situazione di estrema urgenza" in porti e aeroporti. L'allarme soprattutto a Genova
È "una situazione di estrema urgenza" quella denunciata da Carlo De Ruvo, presidente di Confetra (Confederazione generale italiana dei trasporti e della logistica) relativamente alle merci che arrivano... segue
L'Adsp del mar Adriatico orientale si dota di un subcommissario
Pierpaolo Danieli affiancherà il commissario Donato Liguori nella gestione ordinaria
L'Autorità di sistema portuale (Adsp) del mar Adriatico orientale si è dotata di un subcommissario, una scelta considerata insolita. A rivestire la carica Pierpaolo Danieli, ufficiale della Guardia costiera i... segue
Il porto di Civitavecchia primeggia per il numero di crocieristi
Quest'anno saranno 3,6 milioni. Seguono Napoli e Genova, rispettivamente con 2,1 e 1,8 milioni
Il porto di Civitavecchia si conferma al primo posto tra gli scali italiani per il numero di crocieristi: raggiungerà infatti i 3,6 milioni di viaggiatori, seguito da Napoli con 2,1 milioni e Genova con... segue