Press
Agency

Giunta regionale Sardegna: le delibere adottate

Rinnovo parco mezzi auto per servizi Tpl

Convocata dal presidente Alessandra Todde, si è riunita oggi a Villa Devoto a Cagliari la Giunta regionale.

Tra le principali delibere adottate:

Su proposta dell’assessore dei Trasporti, Barbara Manca, la giunta ha approvato la rimodulazione del finanziamento per il rinnovo del parco mezzi automobilistico per i servizi di trasporto pubblico locale previsto dal Piano strategico nazionale della mobilità sostenibile. Il Piano, così come previsto dal decreto del ministro delle Infrastrutture e dei trasporti, ha destinato alla Sardegna 74.932.783 Euro, da ripartire in tre quinquenni nel periodo 2019-2033 per l'acquisto di autobus elettrici e ad idrogeno. La rimodulazione approvata dall’Esecutivo, fa riferimento al secondo e terzo quinquennio e stabilisce la percentuale di risorse (25 milioni per ogni quinquennio) da destinare all’acquisto delle diverse tipologie di autobus urbani ed extraurbani ed alle relative infrastrutture di supporto. In particolare, le risorse saranno ripartite per il 25% all'acquisto di autobus urbani (di cui il 70% elettrici ed il 30% ad idrogeno) e per il 75% all'acquisto di autobus extraurbani (di cui il 30% elettrici ed il 70% ad idrogeno).

Su proposta dell’assessore della Difesa dell’ambiente, Rosanna Laconi, la giunta ha definito i criteri per l'ammissione ai contributi in favore delle organizzazioni di volontariato di protezione civile della regione per l’annualità 2024 e ha demandato al Servizio volontariato, logistica e telecomunicazioni della Direzione generale della Protezione civile la redazione del bando contributi 2024.

L’Esecutivo, su proposta dello stesso assessore ha designato, quale rappresentante regionale nella commissione tecnica Via e Vas e nella commissione tecnica Pnrr-Pniec, Matteo Muntoni, direttore generale della Difesa dell’ambiente. 

Infine, la giunta, su proposta dell’assessore Rosanna Laconi, ha deliberato una procedura di verifica di assoggettabilità alla Valutazione di impatto ambientale (Via).

Suggerite

Dr Automobiles acquista dal Gruppo Saxa lo stabilimento di Anagni

L'impianto passerà dalla produzione di piastrelle all'assemblaggio di autovetture

Il Gruppo Dr Automobiles ha sottoscritto un accordo con il Gruppo Saxa, azienda italiana attiva nella produzione di piastrelle in gres porcellanato, per acquistare le attività dello stabilimento di Anagni... segue

Nuova Bmw iX3 sostenibile dall'inizio alla fine

Registra impronta di CO₂e inferiore rispetto a un modello a combustione già dopo circa 21.500 chilometri

Bmw iX3 si distingue per il proprio approccio alla sostenibilità durante l'intero ciclo di vita. Appartenente alla Neue Klasse, il modello è una tappa fondamentale verso il raggiungimento degli obiettivi d... segue

Honda: addio all'elettrico per la propulsione a idrogeno?

Il ceo Joseph: "I Bev non sono l'unica strada per raggiungere la neutralità carbonica"

Per Honda l'elettrico non sembra essere l'unico metodo per realizzare veicoli a zero emissioni: la società sta infatti puntando sull'idrogeno. Il ceo della casa automobilistica, Jay Joseph, ha dichiarato... segue