Press
Agency

Giunta regionale Sardegna: le delibere adottate

Rinnovo parco mezzi auto per servizi Tpl

Convocata dal presidente Alessandra Todde, si è riunita oggi a Villa Devoto a Cagliari la Giunta regionale.

Tra le principali delibere adottate:

Su proposta dell’assessore dei Trasporti, Barbara Manca, la giunta ha approvato la rimodulazione del finanziamento per il rinnovo del parco mezzi automobilistico per i servizi di trasporto pubblico locale previsto dal Piano strategico nazionale della mobilità sostenibile. Il Piano, così come previsto dal decreto del ministro delle Infrastrutture e dei trasporti, ha destinato alla Sardegna 74.932.783 Euro, da ripartire in tre quinquenni nel periodo 2019-2033 per l'acquisto di autobus elettrici e ad idrogeno. La rimodulazione approvata dall’Esecutivo, fa riferimento al secondo e terzo quinquennio e stabilisce la percentuale di risorse (25 milioni per ogni quinquennio) da destinare all’acquisto delle diverse tipologie di autobus urbani ed extraurbani ed alle relative infrastrutture di supporto. In particolare, le risorse saranno ripartite per il 25% all'acquisto di autobus urbani (di cui il 70% elettrici ed il 30% ad idrogeno) e per il 75% all'acquisto di autobus extraurbani (di cui il 30% elettrici ed il 70% ad idrogeno).

Su proposta dell’assessore della Difesa dell’ambiente, Rosanna Laconi, la giunta ha definito i criteri per l'ammissione ai contributi in favore delle organizzazioni di volontariato di protezione civile della regione per l’annualità 2024 e ha demandato al Servizio volontariato, logistica e telecomunicazioni della Direzione generale della Protezione civile la redazione del bando contributi 2024.

L’Esecutivo, su proposta dello stesso assessore ha designato, quale rappresentante regionale nella commissione tecnica Via e Vas e nella commissione tecnica Pnrr-Pniec, Matteo Muntoni, direttore generale della Difesa dell’ambiente. 

Infine, la giunta, su proposta dell’assessore Rosanna Laconi, ha deliberato una procedura di verifica di assoggettabilità alla Valutazione di impatto ambientale (Via).

Suggerite

Incentivi auto elettriche 2025

In ritardo la piattaforma

L’attesa per gli incentivi auto 2025 per le elettriche continua. L’apertura della piattaforma gestita dalla Sogei, necessaria per iscriversi e accedere ai bonus, inizialmente prevista per martedì 15 ott... segue

Melfi cambia linea: addio alla Renegade e allarme occupazione

Transizione a STLA Medium, Lancia prevista 2026; sindacati sollecitano interventi

Con l’uscita dall’ultimo posto di lavoro, nello stabilimento Stellantis di Melfi si è conclusa la produzione della Jeep Renegade: lo ha reso noto Ugl Basilicata. La gamma continuerà comunque, per un pe... segue

Norvegia: eliminazione graduale dell'Iva sulle auto elettriche

Dal 2026 nuove soglie di prezzo ed impatto su TCO, flotte e politiche di acquisto

Il governo norvegese ha annunciato l’intenzione di eliminare entro il 2027 l’esenzione dell’Iva sugli acquisti di veicoli nuovi ad emissioni zero. Nel progetto di bilancio per il 2026 la maggioranza labur... segue