Press
Agency

Mimit, la Casa del Made in Italy di Genova presente al Salone nautico

Struttura avvia attività di promozione sul territorio ligure

La Casa del Made in Italy di Genova è presente alla 64esima edizione del Salone nautico, appuntamento di riferimento del settore, in corso a Genova dal 19 al 24 settembre.

La struttura, di prossima inaugurazione, si presenta al pubblico con un proprio stand, grazie al quale gli operatori di mercato ed i cittadini potranno ottenere informazioni sulle misure del Mimit (ministero Imprese e Made in Italy) a favore del settore.

In loco sarà possibile, per la prima volta, ottenere il rilascio, in modalità completamente informatizzata, del certificato limitato Rtf senza esami (cosiddetto “patentino”) e della licenza di esercizio radioelettrico per i natanti da diporto.

La presenza della Casa del Made in Italy di Genova al Salone nautico avvia così l’attività di promozione del Made in Italy sul territorio ligure, con l'obiettivo di fornire uno strumento a disposizione di imprese e cittadini per raccogliere le esigenze delle realtà locali e svolgere, in accordo con gli altri enti ed amministrazioni, azioni territoriali di valorizzazione e tutela del Made in Italy, di supporto alle imprese e di analisi e monitoraggio dei mercati locali.

Sull'evento vedi anche la notizia pubblicata da Mobilità.news.

Collegate

64° Salone nautico internazionale di Genova

Dal 19 al 24 settembre in piazzale Kennedy

A partire da oggi giovedì 19 fino a martedì 24 settembre si tiene il 64° Salone nautico internazionale di Genova che si svolge presso la fiera di Genova ( piazzale John Fitzgerald Kennedy ), ed è organizzato da... segue

Suggerite

Cass Freight Index, segnali di stabilizzazione e divergenze

Ripresa modesta dei carichi completi, pressione sui volumi Ltl e rischi legati ai dazi

Il Cass Freight Index di settembre, diffuso da Cass Information Systems, mostra segnali di stabilizzazione dopo il calo di agosto. L’indice delle spedizioni si è attestato a 1,042 punti, in diminuzione de... segue

Verso una transizione neutrale: elettrificazione e carburanti avanzati

Pichetto: neutralità tecnologica per una decarbonizzazione pragmatica ed inclusiva

L'Unione europea —ha sottolineato il ministro dell'Ambiente e della sicurezza energetica (Mase) Gilberto Pichetto Fratin in un video pubblicato sulla sua pagina Facebook— sta riconoscendo i limiti di... segue

Porto di Anversa-Bruges: risultati misti nei primi nove mesi del 2025

Il porto ha movimentato 202,6 milioni di tonnellate di merci marittime

Ha  registrato un calo del 3,8% rispetto allo stesso periodo del 2024. Il traffico container si è stabilizzato (+1,6% in TEU), ma è calato nel terzo trimestre (-2,4%) a causa della ristrutturazione de... segue