Press
Agency

Sicurezza stradale: bilancio ultimi due fine-settimana operazione "Smart" in Lombardia

Tra auto controllate, positivi all'alcoltest e patenti ritirate

Oltre 22.500 auto controllate, 13.000 automobilisti sottoposti ad alcol test, 262 positivi, 293 patenti ritirate. E’ questo il bilancio dell’operazione Smart (Servizio monitoraggio aree a rischio del territorio) organizzata negli ultimi due week-end da Regione Lombardia. Iniziativa in collaborazione con le Polizie locali e Prefettura, Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia di Stato. In tutto 95 Comuni capofila nelle operazioni dello scorso fine-settimana (20 e 21 settembre) ed in quello precedente (13 e 14 settembre) con 2151 gli operatori coinvolti, assieme a 12 pattuglie della Polizia, 19 dei Carabinieri ed una della Guardia di Finanza; ed ancora 2506 verbali elevati e 148 tra fermi e sequestri.

“La nuova operazione Smart –ha dichiarato l’assessore regionale Romano La Russa– ha rappresentato un esempio concreto dell’impegno della Regione Lombardia per la sicurezza dei cittadini con il finanziamento delle attività di controllo straordinario degli agenti di Polizia locale. Abbiamo intensificato i controlli nelle aree più sensibili, garantendo una maggiore prevenzione e un miglior monitoraggio del territorio. Questa iniziativa non si limita solo a far rispettare le norme, ma è un vero e proprio strumento di tutela per chi vive e lavora in Lombardia. Grazie all’attento lavoro delle Forze dell’ordine e degli agenti delle varie Polizie locali, l’operazione ha permesso di ridurre i rischi legati alla criminalità e migliorare la sicurezza stradale. I controlli mirati, in particolare quelli sulle strade, sono fondamentali per prevenire comportamenti illeciti e garantire il rispetto delle regole da parte di tutti. L’obiettivo primario resta sempre la tutela della vita umana e la salvaguardia dell’ordine pubblico. La sicurezza è un diritto imprescindibile dei cittadini e continueremo a lavorare con costanza per garantire un territorio più sicuro e vivibile per tutti”.

Suggerite

Incentivi auto elettriche 2025

In ritardo la piattaforma

L’attesa per gli incentivi auto 2025 per le elettriche continua. L’apertura della piattaforma gestita dalla Sogei, necessaria per iscriversi e accedere ai bonus, inizialmente prevista per martedì 15 ott... segue

Melfi cambia linea: addio alla Renegade e allarme occupazione

Transizione a STLA Medium, Lancia prevista 2026; sindacati sollecitano interventi

Con l’uscita dall’ultimo posto di lavoro, nello stabilimento Stellantis di Melfi si è conclusa la produzione della Jeep Renegade: lo ha reso noto Ugl Basilicata. La gamma continuerà comunque, per un pe... segue

Norvegia: eliminazione graduale dell'Iva sulle auto elettriche

Dal 2026 nuove soglie di prezzo ed impatto su TCO, flotte e politiche di acquisto

Il governo norvegese ha annunciato l’intenzione di eliminare entro il 2027 l’esenzione dell’Iva sugli acquisti di veicoli nuovi ad emissioni zero. Nel progetto di bilancio per il 2026 la maggioranza labur... segue