Press
Agency

La presenza strategica di FS nel panorama ferroviario tedesco

Espansione e cooperazione: il ruolo di FS nel mercato ferroviario tedesco

La Germania riveste un ruolo cardine nel mercato ferroviario europeo, rappresentando per noi un territorio su cui continuare a investire e ampliare la nostra presenza, grazie alla solida collaborazione con i partner locali. Oltre alle attività già affermate, stiamo pianificando l'ingresso nel mercato dell'alta velocità tedesco, sfruttando le opportunità offerte dalla liberalizzazione del mercato ferroviario europeo, sull'esempio dei successi già ottenuti in Francia e Spagna. In sinergia con Deutsche Bahn, stiamo lavorando all'implementazione di nuovi collegamenti transfrontalieri che, dal 2026, consentiranno di viaggiare da Roma e Milano a Monaco con il nostro Frecciarossa 1000. Questo è quanto dichiarato dall'amministratore delegato e direttore generale del Gruppo FS, Stefano Donnarumma, durante un incontro con l'ambasciatore d'Italia in Germania, Armando Varricchio, in occasione di InnoTrans, la fiera internazionale del trasporto ferroviario che si tiene a Berlino.

L'incontro tra l'Ambasciatore d'Italia in Germania, Armando Varricchio, e l'Amministratore Delegato e Direttore Generale del Gruppo FS, Stefano Donnarumma, avvenuto alla vigilia della più importante fiera internazionale per la tecnologia dei trasporti, è stato un importante momento di dialogo sulla presenza di Gruppo FS in Germania e sulle ulteriori possibilità di sviluppo nel contesto della cooperazione economica tra Italia e Germania.

FS vanta una presenza robusta nel mercato ferroviario tedesco, sia nel trasporto passeggeri che in quello merci. Netinera, una società controllata da Trenitalia, è il secondo operatore privato nel trasporto locale in Germania e offre servizi su rotaia e su gomma in 11 Länder e nelle città-stato di Berlino, Brema e Amburgo. La società TX Logistik, controllata da Mercitalia Logistics, opera nel trasporto ferroviario merci e nel 2023 è diventata il secondo operatore nel Paese, grazie all'acquisizione del terminal logistico di Duisburg e del Gruppo tedesco Exploris.

"La cooperazione tra Italia e Germania, le due principali economie manifatturiere d'Europa, si dimostra strategica," ha affermato Varricchio. "Considerando l'elevato livello di interconnessione tra i due tessuti produttivi, vi sono innumerevoli opportunità per entrambe le parti e per il nostro Sistema Paese in particolare."

Suggerite

Donnarumma: Fs Energy nasce per garantire sicurezza energetica

"Il Gruppo consuma circa il 2% dell’energia elettrica nazionale"

È nata da poco Fs Energy, società del Gruppo Fs con l'obiettivo di "rendere l’approvvigionamento energetico più sostenibile ed economico e accelerare la decarbonizzazione del Paese favorendo la transizione ener... segue

Fs: a luglio cresce significativamente la puntualità dei treni

10 punti percentuali in più per l'alta velocità rispetto allo stesso mese dell'anno precedente

Secondo quanto comunicato da Ferrovie dello Stato, la puntualità dei treni ad alta velocità a luglio è aumentata di ben 10 punti percentuali rispetto allo stesso mese dell'anno precedente. Per Fs si tr... segue

Marche, arrivati cinque nuovi treni elettrici monopiano

Grazie ai convogli con livrea verde e maggiore comfort, ora la flotta regionale ha una media di 7 anni

La Regione Marche ora ha cinque nuovi treni elettrici monopiano: presentati ieri alle Officine Trenitalia di Ancona, i convogli circoleranno dal capoluogo a Pesaro, Ascoli e Fabriano passando per tutte... segue