Press
Agency

Strategie intermodali per il futuro del trasporto ferroviario delle merci

Un piano strategico per un futuro sostenibile nel trasporto merci europeo

Il futuro del trasporto ferroviario delle merci risiede nell'intermodalità. Questo il messaggio chiave trasmesso da Sabrina De Filippis, Amministratore Delegato di Mercitalia Logistic, durante un incontro stampa a InnoTrans, la fiera biennale delle tecnologie per la mobilità attualmente in svolgimento a Berlino.

De Filippis ha sottolineato l'importanza cruciale delle collaborazioni strategiche e di un robusto piano di investimenti per convincere il mercato della necessità di utilizzare il trasporto ferroviario per tragitti superiori ai 300 km, affiancando il trasporto su gomma per il primo e l’ultimo miglio, o combinando ferrovia e navigazione marittima. "Senza l'intermodalità, non possiamo raggiungere gli obiettivi chiave richiesti dall'Unione Europea, che prevede di raddoppiare la quota di trasporto ferroviario entro il 2030," ha detto. Attualmente, l'Italia vede solo l'11% delle merci movimentate tramite ferrovia, rispetto al 17% della media europea, ma l'ambizione è di arrivare al 50% entro il 2050.

Nel piano industriale proposto, la chiave del successo risiede nelle partnership: "Non vediamo più il trasporto su gomma e marittimo come concorrenti, ma come alleati vitali per l'integrazione e l'ottimizzazione del trasporto delle merci," ha affermato De Filippis. Questo approccio, che valorizza la cooperazione tra i diversi mezzi di trasporto, è considerato essenziale per raggiungere gli ambiziosi target di sostenibilità e efficienza richiesti a livello europeo.

In conclusione, l’intermodalità non è solo una tendenza, ma un requisito essenziale per ridurre l'impatto ambientale e migliorare l'efficienza del sistema logistico europeo. Lo sviluppo di queste sinergie, supportato da investimenti mirati e partnership solide, rappresenta il punto di svolta per trasformare e potenziare il trasporto delle merci su rotaia in Italia e in Europa.

Suggerite

Mattarella visita la mostra "Le Ferrovie d'Italia 1861-2025" al Vittoriano a Roma

In occasione dei 120 anni del Gruppo Fs italiane - VIDEO

Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha visitato la mostra “Le Ferrovie d’Italia 1861-2025. Dall’Unità nazionale alle sfide del futuro”, allestita al Vittoriano in occasione dei 120 anni... segue

Scontro treni a Bilaspur: 11 morti ed indagine sulle cause

Sospese le corse: priorità a soccorsi, ripristino della rete e sostegno alle famiglie

Ieri pomeriggio un treno passeggeri ha colliso con un convoglio merci nei pressi di Bilaspur, nello Stato indiano del Chhattisgarh, causando almeno 11 morti e circa venti feriti. Tra le vittime figura... segue

Potenziati controlli ferroviari e sicurezza passeggeri in Lombardia

Coordinamento operativo per ridurre attriti e velocizzare i servizi ai viaggiatori

La Polizia ferroviaria del Compartimento Lombardia, in collaborazione con il servizio di Security di Trenord, effettua controlli settimanali mirati sulle direttrici Cadorna–Malpensa e Milano–Lecco. L’a... segue