Press
Agency

Monza. Assessore Lucente alla conferenza su "Sharing Mobility" in Lombardia

In arrivo voucher per abbonati annuali Tpl da utilizzare per mezzi in condivisione

L’assessore regionale ai Trasporti e mobilità sostenibile, Franco Lucente, ha partecipato al Municipio di Monza alla conferenza "Sharing Mobility in Lombardia. Verso una mobilità più sostenibile". Nel corso dell’appuntamento, l’assessore ha presentato gli esiti del bando regionale "Voucher per l’utilizzo di servizi di sharing mobility".

Grazie al contributo della Regione Lombardia che mette a disposizione 7,9 milioni di Euro, stanziati dal ministero delle Infrastrutture e dei trasporti, per favorire l’utilizzo dei mezzi in condivisione, è stata avviata la misura ministeriale "Sharing Mobility", che prevede l’assegnazione di un voucher da 100 Euro, utilizzabile fino al 30 giugno 2025, per l’utilizzo di mezzi in condivisione da destinare agli utenti del Tpl in possesso di un abbonamento annuale. Ad Autoguidovie, per Milano e Monza, sono stati assegnati 12.644 voucher per l’utilizzo di biciclette e monopattini elettrici.

“Regione Lombardia sostiene con convinzione questo progetto –ha affermato l’assessore– nel solco di una vera e propria rivoluzione green dei trasporti. Un nuovo modo di concepire la mobilità, condivisa e sostenibile, per favorire il cambio di abitudini e gli stili di viaggio. Uno sforzo importante con una somma totale erogabile ad Autoguidovie che potrà arrivare sino a 1,3 milioni di Euro. La parola d’ordine è dunque ‘intermodalità’, dove i diversi sistemi di trasporto dialogano in maniera funzionale ed efficiente. Un percorso lungo e complesso, figlio di un progetto ambizioso che deve prevedere il coinvolgimento di tutti gli attori, dalle istituzioni agli stakeholder alle associazioni di categoria”.

“Questa è l’ennesima dimostrazione –ha proseguito– del sostegno nei confronti di un settore, il trasporto pubblico locale, nevralgico per la Lombardia. Voglio ricordare che Regione ha già anticipato 650 milioni di Euro, le risorse per tutto il 2024, comprese quelle statali, in attesa della definizione della quota dei finanziamenti dedicati al Tpl su gomma derivanti dal Fondo nazionale trasporti. Di questi, ben 428 milioni sono stati assegnati all’Agenzia di Milano-Monza-Lodi-Pavia, ai quali vanno aggiunti 75 milioni per mancati ricavi in seguito al Covid e 12 milioni per il caro-carburanti ed energia”.

“Si tratta di uno sforzo notevole –ha concluso Lucente– visto che dall’inizio dell’anno, tra risorse straordinarie ed ordinarie, in Lombardia abbiamo finanziato 810 milioni di Euro per sostenere il trasporto pubblico autofilometrotramviario”.

Suggerite

Bruxelles prepara il pacchetto auto: CO2, batterie e flotte

Test normativi e misure industriali dal 10 dicembre per guidare la transizione automobilistica

La Commissione europea ha avviato una valutazione d’impatto propedeutica alla stesura di una proposta normativa che aggiornerà il regolamento sulle emissioni di CO2 per le vetture nuove, nell’ambito del... segue

Nodo Adriatico: potenziare Bari, Brindisi e Taranto per la mobilità

Fondi Ue per corridoi resilienti: porti dual‑use, piazzali heavy‑duty e procedure fast‑track

Una rete infrastrutturale del Mezzogiorno ancora frammentaria potrebbe trovare una via d’uscita nel nuovo impulso europeo alla mobilità militare. Dopo l’invasione dell’Ucraina ed il ridisegno delle priori... segue

Ricarica Ev in Germania: crescita limitata e buchi territoriali

Potenza pro-capite ferma ed ampia carenza di ricariche rapide nei comuni

Secondo l’analisi del Vda sull’infrastruttura di ricarica pubblica in Germania, la potenza media disponibile per ciascun veicolo elettrico è cresciuta nell’ultimo anno, passando da 2,1 kW a luglio scorso... segue