Press
Agency

"InnoTrans 2024": vivere il futuro della mobilità

Tecnologie avanzate, nuovi veicoli e soluzioni sostenibili per i trasporti ferroviari e non solo -VIDEO

"InnoTrans 2024", la manifestazione mondiale dedicata ai trasporti ferroviari ed alla mobilità, si è conclusa lo scorso 27 settembre confermandosi ancora una volta un appuntamento molto importante per l'industria ferroviaria. Svoltasi presso la Messe Berlin ha accolto migliaia di espositori provenienti da oltre 50 Paesi e circa 137.403 visitatori provenienti da 137 Nazioni che hanno riempito i 42 padiglioni espositivi e l'ampia area esterna.

L'evento è stato suddiviso in aree tematiche che spaziano dalle soluzioni infrastrutturali ai sistemi IT, dall'innovazione negli interni alla costruzione di tunnel, fino ai progressi nel trasporto pubblico, e ha offerto una panoramica completa sulle ultime novità del settore.

Tra i momenti salienti della fiera si sono distinti le presentazioni di nuovi veicoli, come il "Frecciarossa 1000" di Trenitalia, e le soluzioni tecnologiche all'avanguardia proposte dai principali attori internazionali del settore.

Le presentazioni negli stand hanno affrontato temi di grande rilevanza, come l'efficienza energetica, la digitalizzazione dei sistemi ferroviari e la sicurezza dei passeggeri, sottolineando la costante spinta verso tecnologie più verdi e interconnesse.

"InnoTrans 2024" ha così ribadito il proprio ruolo centrale nel plasmare il futuro della mobilità, fornendo una piattaforma ideale per il networking e lo scambio di idee tra esperti del settore e aziende.

Sotto, il video: 

Suggerite

Icham ha presentato gli Italian Days in Da Nang 2025:

Un nuovo capitolo per la cooperazione Italia–Vietnam

Nei giorni scorsi la Camera di Commercio Italiana in Vietnam (ICHAM) ha presentato ufficialmente alla stampa gli Italian Days in Da Nang 2025, non  soltanto una celebrazione culturale, ma una piattaforma m... segue

Primo test a Torino per la navetta autonoma di Auto Move

Sperimentazione su percorso urbano: max 8 passeggeri, velocità limitata a 25 km/h

A Torino è scesa in strada la navetta autonoma di Auto Move, la prima sperimentazione italiana di minibus senza conducente. Il veicolo ha effettuato ieri i primi giri nel quartiere Vanchiglia su un tracciato... segue

Sentenza 147/2025: Consulta annulla i rinvii degli aumenti autostradali

La Corte sancisce la prevalenza dell'Autorità di regolazione e la tutela dell'equilibrio convenzionale

E per questo le disposizioni che hanno fatto slittare l'aumento delle tariffe non solo per gli anni 2020 e 2021, ma anche per il 2022 e 2023, in attesa dell'aggiornamento dei piani economici finanziari,... segue