Press
Agency

"InnoTrans 2024": vivere il futuro della mobilità

Tecnologie avanzate, nuovi veicoli e soluzioni sostenibili per i trasporti ferroviari e non solo -VIDEO

"InnoTrans 2024", la manifestazione mondiale dedicata ai trasporti ferroviari ed alla mobilità, si è conclusa lo scorso 27 settembre confermandosi ancora una volta un appuntamento molto importante per l'industria ferroviaria. Svoltasi presso la Messe Berlin ha accolto migliaia di espositori provenienti da oltre 50 Paesi e circa 137.403 visitatori provenienti da 137 Nazioni che hanno riempito i 42 padiglioni espositivi e l'ampia area esterna.

L'evento è stato suddiviso in aree tematiche che spaziano dalle soluzioni infrastrutturali ai sistemi IT, dall'innovazione negli interni alla costruzione di tunnel, fino ai progressi nel trasporto pubblico, e ha offerto una panoramica completa sulle ultime novità del settore.

Tra i momenti salienti della fiera si sono distinti le presentazioni di nuovi veicoli, come il "Frecciarossa 1000" di Trenitalia, e le soluzioni tecnologiche all'avanguardia proposte dai principali attori internazionali del settore.

Le presentazioni negli stand hanno affrontato temi di grande rilevanza, come l'efficienza energetica, la digitalizzazione dei sistemi ferroviari e la sicurezza dei passeggeri, sottolineando la costante spinta verso tecnologie più verdi e interconnesse.

"InnoTrans 2024" ha così ribadito il proprio ruolo centrale nel plasmare il futuro della mobilità, fornendo una piattaforma ideale per il networking e lo scambio di idee tra esperti del settore e aziende.

Sotto, il video: 

Suggerite

Tesla propone una megafab di semiconduttori per AI e robotica

Musk punta a filiera integrata: capacità scalabile fino a 1 milione wafer e lancio del Cybercab

Durante l’assemblea annuale degli azionisti Elon Musk ha delineato un piano ambizioso: Tesla sta valutando la costruzione di un grande impianto di produzione di semiconduttori per supportare la sua transizione m... segue

Elettricità cara ed elettrificazione lenta: la sfida per l'Italia

Costi all'ingrosso elevati, ritardo nei trasporti elettrici e misure urgenti per l'industria

Secondo il capitolo dedicato all'Italia nella relazione sullo Stato dell'Unione dell'energia 2025 della Commissione europea, nel 2024 l'Italia si è piazzata al secondo posto tra i Paesi Ue per prezzo... segue

Fincantieri Monfalcone, il cantiere della paura?

Mobilità.news ne ha parlato con Anna Cisint, europarlamentare e deputato Lega - VIDEO

Un "settembre nero" di incidenti sul lavoro ha fatto diventare lo stabilimento un caso politico e sociale