Press
Agency

Autotrasportatori preoccupati per possibile riallineamento accise

Operatori chiedono al Governo garanzie per evitare penalizzazioni ingiuste

 Gli autotrasportatori membri di Fai-Conftrasporto hanno espresso "preoccupazione" riguardo al possibile riallineamento delle accise su benzina e diesel, come menzionato nel recente piano strutturale di bilancio. Con una nota ufficiale, hanno chiesto garanzie al Governo. Il presidente Paolo Uggè ha dichiarato: "Le recenti notizie sui possibili interventi nella prossima legge di bilancio, in riferimento alla accisa del gasolio, stanno generando legittime apprensioni tra gli operatori del settore dell'autotrasporto".

Uggè ha proseguito spiegando che l'attuale normativa dell'Unione europea, che consente un recupero di 0,214 Euro per litro per le imprese di autotrasporto, è stata istituita per allineare la tassazione del gasolio per autotrazione al valore medio. "Le aziende del settore non accetteranno nessuna modifica peggiorativa di questa conquista, ottenuta grazie agli sforzi delle federazioni rappresentative, che permette il recupero sopracitato".

Da questa situazione nasce la richiesta di "certezza da parte del Governo sui contenuti dell'intervento previsto". Secondo Fai/Conftrasporto, è essenziale ricevere rassicurazioni specifiche dai ministeri competenti, anche in relazione alla questione del recupero dell'Ets per il trasporto marittimo. Queste rassicurazioni sono indispensabili per garantire stabilità alle aziende, prevenendo manipolazioni che potrebbero causare disordini nel settore, il quale non intende tollerare penalizzazioni ingiuste.

Fai-Conftrasporto ha sollecitato le autorità governative a fornire chiarimenti concreti sui piani futuri per evitare un clima di incertezza che potrebbe danneggiare un comparto già sotto pressione. "È fondamentale che vengano prese decisioni ponderate che non compromettano la solidità del settore dell'autotrasporto", ha concluso il presidente.

Suggerite

"Annual meeting 2025" Assarmatori, Messina: necessario supportare marittimi italiani

Tajani: "Via del cotone" importante opportunità per il settore

Assarmatori, associazione di categoria dell'industria della navigazione, si è riunita oggi a Roma in occasione dell'"Annual meeting 2025". Un momento per fare il punto sulla situazione attuale del settore... segue

Pordenone, presentati 23 nuovi autobus ecologici

Si tratta di 7 mezzi elettrici e 16 a Lng. Entro il 2026 il rinnovo dell'82% della flotta urbana

Sono stati presentati ieri a Pordenone 23 nuovi mezzi ecologici di Atap Spa (Azienda trasporti automobilistici pubblici, il gestore del trasporto pubblico in provincia di Pordenone), nell'ottica della... segue

New York è il primo porto negli Stati Uniti

Superati gli scali della California a causa dell'impatto dei dazi sui beni cinesi

Il porto di New York è passato dalla terza posizione al primo posto tra gli scali americani. I dazi imposti da Trump stanno avendo un impatto sui porti della California, con benefici per quelli della... segue