Press
Agency

Anas: sospetti di corruzione appalti pubblici stradali in Lombardia e Nord-Est

Indagine sulla loro trasparenza in Italia

Le sedi Anas sono state al centro di perquisizioni nell'ambito di un'indagine su presunti episodi di corruzione legati agli appalti, per un totale di 846 mila Euro. L'inchiesta, che interessa opere stradali in Lombardia e nel Nord-Est, vede attualmente nove persone sotto inchiesta, tra cui due funzionari dell'azienda. La Procura di Milano sta valutando anche l'ipotesi di turbativa d'asta e la divulgazione illecita di informazioni riservate.

Il ministro delle Infrastrutture e dei trasporti, Matteo Salvini, ha sottolineato con fermezza che chi sarà giudicato colpevole dovrà rispondere delle proprie azioni. Anas, dal canto suo, ha espresso totale fiducia nell'operato della magistratura, ribadendo l'impegno a collaborare con le autorità per far luce sulla vicenda.

Gli sviluppi di questa indagine potrebbero avere un impatto significativo sulle modalità di assegnazione degli appalti pubblici, incoraggiando ulteriori controlli e trasparenza nei processi. Nel contesto attuale, caratterizzato da una crescente attenzione alla legalità ed all'anticorruzione, l'esito delle indagini è atteso con interesse sia dagli addetti ai lavori che dall'opinione pubblica.

L'azienda, già impegnata in numerosi progetti cruciali per lo sviluppo infrastrutturale del Paese, sta affrontando un periodo di scrutinio di fronte a queste gravi accuse. Gli esperti del settore seguono da vicino l'evolversi della situazione, consapevoli che le implicazioni del caso potrebbero estendersi ben oltre i confini delle regioni coinvolte, influenzando le pratiche di governance aziendale e le normative sul territorio nazionale.

Suggerite

Incentivi auto elettriche 2025

In ritardo la piattaforma

L’attesa per gli incentivi auto 2025 per le elettriche continua. L’apertura della piattaforma gestita dalla Sogei, necessaria per iscriversi e accedere ai bonus, inizialmente prevista per martedì 15 ott... segue

Melfi cambia linea: addio alla Renegade e allarme occupazione

Transizione a STLA Medium, Lancia prevista 2026; sindacati sollecitano interventi

Con l’uscita dall’ultimo posto di lavoro, nello stabilimento Stellantis di Melfi si è conclusa la produzione della Jeep Renegade: lo ha reso noto Ugl Basilicata. La gamma continuerà comunque, per un pe... segue

Norvegia: eliminazione graduale dell'Iva sulle auto elettriche

Dal 2026 nuove soglie di prezzo ed impatto su TCO, flotte e politiche di acquisto

Il governo norvegese ha annunciato l’intenzione di eliminare entro il 2027 l’esenzione dell’Iva sugli acquisti di veicoli nuovi ad emissioni zero. Nel progetto di bilancio per il 2026 la maggioranza labur... segue