Press
Agency

Hertz Italia: Massimo Scantamburlo è il nuovo amministratore delegato

Massimiliano Archiapatti assume un ruolo europeo mentre Scantamburlo porta la sua esperienza nella guida della filiale italiana

Hertz Italia annuncia un'importante transizione nel suo management: Massimo Scantamburlo è stato nominato nuovo amministratore delegato, subentrando a Massimiliano Archiapatti, che prosegue la sua carriera come Vice president operations Europe.

Scantamburlo che ha iniziato il suo percorso in Hertz nel 2013, ha commentato il suo nuovo incarico con entusiasmo: “Sono estremamente grato all’azienda per questa opportunità, soprattutto in un contesto di grande continuità. Sono orgoglioso di far parte del team Hertz, una vera famiglia a cui sono fortemente legato. La mia ambizione è quella di far crescere il nostro iconico brand di fronte alle sfide del mercato”. Ha inoltre voluto esprimere un sentito ringraziamento al suo predecessore per la leadership dimostrata, che ha contribuito a creare una cultura aziendale incentrata sul servizio ai clienti, considerati da Hertz come “Ospiti”.

D'altro canto Archiapatti ha espresso entusiasmo per il passaggio di responsabilità, sottolineando che “Massimo è un grande professionista. Sono certo che saprà gestire al meglio le nuove sfide del mercato. Auguro a lui e a tutta la squadra Hertz in Italia un percorso ricco di successi”.

Suggerite

Mobilità urbana a confronto: Roma auto-dipendente, Milano integrata

Indagine Areté: gap su tempi di viaggio, copertura Tpl e potenziale dello sharing urbano

Una indagine lampo condotta da Areté nel mese di ottobre mette a nudo due modelli di mobilità urbani nettamente distinti tra Roma e Milano. Nella Capitale la modalità prevalente resta l’auto privata (57%)... segue

Mercato rimorchi: +55% a settembre, Unrae sollecita più incentivi

Crescita parziale: serve potenziare i fondi e rendere operativo il decreto sugli investimenti

Il mercato italiano di rimorchi e semirimorchi ha registrato a settembre una performance nettamente positiva: le immatricolazioni sono salite del 55,1% rispetto allo stesso mese del 2024, corrispondenti... segue

Nuove patenti Ue: formazione, controlli medici e sanzioni più severe

Limiti d'età aggiornati, formato digitale favorito e scambio rapido di dati tra Stati

Il Parlamento europeo ha approvato definitivamente la revisione delle regole sulla patente di guida nell’Ue, senza votazione perché non sono stati presentati emendamenti. L’obiettivo dichiarato è ridur... segue