Press
Agency

Automotive: sindacati confermano sciopero per venerdì 18

Per difendere occupazione e lavoro nel settore servizi industria auto

Le organizzazioni sindacali di categoria Filcams Cgil, Fisascat Cisl, Uiltucs ed Uiltrasporti proclamano sciopero per il 18 ottobre nel settore automotive per difendere l’occupazione nel settore dei servizi nell’ambito dell’industria automobilistica. L’astensione avrà una durata pari all’intera giornata/turno di lavoro per tutti gli appalti di servizi afferenti al settore automotive, quali quelli di pulizia civile ed industriale, mense e ristorazione, guardiania e vigilanza, terziario. Per le lavoratrici ed i lavoratori dipendenti da Istituti di vigilanza, l’astensione per l’intero turno di lavoro, riguarderà le ore dei turni ricomprese tra le ore 00:01 del 18 ottobre 2024, fino alle ore 23:59 della medesima giornata.

“Condividiamo e sosteniamo convintamente la richiesta rivolta al Governo ed a Stellantis di realizzare un accordo quadro generale che possa dare risposte positive, non solo a chi lavora negli stabilimenti del Gruppo, ma anche a tutte le lavoratrici ed a tutti i lavoratori dell’indotto dei servizi, indipendentemente dalla tipologia di contratto” recita una nota congiunta. “Senza un serio piano di sviluppo industriale, in Italia -conclude la nota- la quantità e la qualità dell'occupazione saranno sempre a rischio".

Paolo Capone, segretario generale Ugl, in merito allo sciopero generale del 18 ottobre, ha dichiarato in una nota che “Le promesse vaghe e le prospettive incerte lasciano operai e sindacati in una posizione di grande preoccupazione. Pertanto, Ugl ha deciso di aderire allo sciopero generale del settore automotive il 18 ottobre, realizzando presidi in sette regioni che corrispondono ai siti produttivi più significativi, per manifestare a sostegno di tutto il comparto. Saremo presenti in Molise col presidio a Termoli (Campobasso), in Campania con presidi a Napoli ed Avellino, in Puglia a Bari, in Basilicata a Potenza, nel Lazio a Piedimonte San Germano (provincia di Frosinone) ed a Torino, capitale dell’auto, dove parteciperò alla mobilitazione per dare voce alle istanze dei lavoratori e pretendere un impegno serio nella tutela del lavoro e del futuro del settore. Stiamo vivendo una gravissima situazione che riguarda i lavoratori diretti e dell’indotto, i singoli territori che accolgono gli stabilimenti e l’intero Paese con il rischio concreto di ripercussioni drammatiche sui livelli occupazionali e sul ruolo strategico dell’Italia nella produzione automobilistica europea”. 

“La crisi profonda che sta attraversando il settore automotive, aggravata dalla transizione ecologica e dalla mancanza di chiarezza sugli investimenti futuri in Italia del Gruppo Stellantis, richiede un piano industriale strategico in grado di garantire occupazione e continuità produttiva nel nostro Paese. Vogliamo sapere quale sia la visione per il futuro di Stellantis, dei suoi stabilimenti italiani e dei relativi lavoratori italiani e quali iniziative intenda mettere in campo in relazione alla produzione di veicoli elettrici e alle nuove tecnologie. La tempistica stringente imposta dall’Ue con il Green Deal e con lo stop alle auto a motore termico sta mettendo in ginocchio tutto il comparto automotive in Italia e non solo, con conseguenze devastanti: produzione crollata, massiccio utilizzo in tutti gli stabilimenti Stellantis in Italia della cassa integrazione e tutto l’indotto in difficoltà ancora maggiore. Continuiamo a trovarci di fronte ad un mercato mondiale dell’auto, al di là delle diverse performance delle singole case automobilistiche europee, in cui il boom cinese è senza freni, al punto che rischiamo di vedere aumentare la produzione cinese in Europa, circostanza che metterà ancora di più in difficoltà le nostre prospettive di crescita”.

Suggerite

Dr Automobiles acquista dal Gruppo Saxa lo stabilimento di Anagni

L'impianto passerà dalla produzione di piastrelle all'assemblaggio di autovetture

Il Gruppo Dr Automobiles ha sottoscritto un accordo con il Gruppo Saxa, azienda italiana attiva nella produzione di piastrelle in gres porcellanato, per acquistare le attività dello stabilimento di Anagni... segue

Nuova Bmw iX3 sostenibile dall'inizio alla fine

Registra impronta di CO₂e inferiore rispetto a un modello a combustione già dopo circa 21.500 chilometri

Bmw iX3 si distingue per il proprio approccio alla sostenibilità durante l'intero ciclo di vita. Appartenente alla Neue Klasse, il modello è una tappa fondamentale verso il raggiungimento degli obiettivi d... segue

Honda: addio all'elettrico per la propulsione a idrogeno?

Il ceo Joseph: "I Bev non sono l'unica strada per raggiungere la neutralità carbonica"

Per Honda l'elettrico non sembra essere l'unico metodo per realizzare veicoli a zero emissioni: la società sta infatti puntando sull'idrogeno. Il ceo della casa automobilistica, Jay Joseph, ha dichiarato... segue