Press
Agency

Sardegna: voli insufficienti e costosi, una continuità territoriale da ripensare

La Regione cerca soluzioni per ridurre le tariffe e migliorare i collegamenti

La Sardegna affronta il problema di continuità territoriale, con voli scarsi e costi elevati che complicano i rientri per chi lavora lontano. Residenti, turisti lamentano tariffe che arrivano anche a 400 euro per un'ora di volo. L'isola non dispone più di una tariffa unica; l'unica agevolazione è riservata a residenti, giovani, studenti, disabili e over 70, con prezzi di 66 euro per Roma e 75 euro per Milano.

Il caro voli ostacola il turismo, spingendo i viaggiatori a scegliere altre destinazioni, nonostante i continui sforzi dei politici regionali, la continuità territoriale stenta a decollare.

Attualmente i collegamenti aerei tra la Sardegna e il resto d’Italia sono regolati dal decreto ministeriale 466/21, che impone oneri sui voli verso Roma e Milano. Aeroitalia ha vinto l'ultima gara per le rotte Cagliari-Roma, Cagliari-Milano e Olbia-Milano, mentre Ita Airways collegherà Alghero a Fiumicino e Linate. Per il periodo che va da ottobre 2024 a ottobre 2025, la Sardegna si autofinanzierà con 14 milioni di Euro, oltre a un fondo statale di 4,8 milioni destinato agli aiuti sociali.

Rispetto ad altre regioni europee i fondi sardi risultano irrisori, con differenze strutturali evidenti nella domanda e nella stagionalità. La strategia per il futuro, secondo l'assessore alla mobilità e ai trasporti Barbara Manca, prevede di garantire collegamenti aerei sostenibili, stabilendo un tetto massimo ai prezzi per i non residenti e migliorando la qualità del servizio.

Suggerite

Rimpasto all'Fbi dopo il caso del volo governativo privato

Opacità nei registri ed interrogativi sulle autorizzazioni della flotta

Un alto funzionario dell’Fbi con 27 anni di servizio sarebbe stato rimosso dal suo incarico dopo una disputa interna legata all’uso di un velivolo governativo per un viaggio privato. Secondo il "Guardian" e "... segue

Trasporto aereo merci a settembre 2025

A settembre settima crescita consecutiva, ma con rallentamento

La domanda globale è aumentata del 2,9% rispetto a settembre 2024, un ritmo inferiore rispetto al +4% di agosto.   Lo rende noto la Iata. La componente internazionale (+3,2%) resta importante, ma la d... segue

Oltre 300 milioni di euro nell’Africa subsahariana: questo l’investimento annunciato da DHL Group

Un impegno a lungo termine nei confronti di una regione di crescente importanza strategica nel commercio globale

.  L’iniziativa di durata pluriennale sarà attuata da DHL Express, DHL Global Forwarding e DHL Supply Chain per far crescere le infrastrutture, migliorare le capacità di servizio e creare opportunità per l... segue