Press
Agency

Turchia: il porto di Asyaport attiva il sistema di alimentazione elettrica per navi container

Un passo importante verso una logistica marittima più ecologica nella regione

Asyaport ha recentemente installato un sistema di alimentazione da terra per le navi, diventando uno dei primi porti in Turchia a offrire questa tecnologia per i container. Questo sistema consente di fornire elettricità alle navi ormeggiate, contribuendo a ridurre le emissioni di carbonio. In particolare, il sistema può fornire potenza a due navi principali e tre navi feeder contemporaneamente.

Il progetto, avviato oltre tre anni fa, è stato realizzato principalmente con attrezzature nazionali, con un budget totale di 10 milioni di dollari. Secondo i rappresentanti di Asyaport, questa iniziativa potrebbe supportare le compagnie di navigazione nella riduzione delle emissioni durante le operazioni di carico.

La Msc Oscar, una delle navi portacontainer più grandi del mondo, è stata la prima a utilizzare il nuovo sistema di alimentazione. Durante un'operazione di 48 ore, la nave ha soddisfatto il proprio fabbisogno energetico grazie all'elettricità fornita dal sistema di alimentazione da terra.

Asyaport ha dichiarato di essere impegnato a migliorare la propria impronta ambientale. Attualmente, il porto genera parte della propria energia attraverso un impianto solare con oltre 3.000 pannelli, contribuendo al 6% del consumo energetico totale del porto. Sono in corso studi per utilizzare fonti rinnovabili per le operazioni terminali in futuro. Questi sviluppi mirano a rispondere a pressioni normative e alle aspettative di riduzione delle emissioni nel settore della logistica marittima.

Suggerite

Nomine delle Autorità di sistema portuale: tre presidenti a settimana

Rixi sollecita il Senato: prioritario sbloccare 12 designazioni per ripristinare stabilità gestionale

"La prossima settimana procederemo con la nomina dei primi tre presidenti delle Autorità di sistema portuale ancora in attesa". Lo ha affermato il viceministro alle Infrastrutture e trasporti, Edoardo... segue

AdSP Mar Tirreno: istituito l'Organismo di partenariato marittimo

Composizione quadriennale con rappresentanti di armatori, operatori, sindacati e Capitanerie

Con decreto n. 208/2025 il commissario straordinario Raffaele Latrofa ha completato la costituzione dell’Organismo di partenariato per la risorsa mare dell’AdSP del Mar Tirreno centro‑settentrionale, l’org... segue

Ponte sullo Stretto e nodi logistici: la strategia per il Sud

Connessioni, corridoi e porti: investimenti per integrazione territoriale e nuovi flussi commerciali

Per Claudio Durigon, vicesegretario della Lega e sottosegretario al Lavoro, il rilancio del Mezzogiorno passa attraverso un piano infrastrutturale massiccio promosso dal ministero delle Infrastrutture... segue